Politica e Sanità
04 Febbraio 2016«Il contratto oggi in essere, continuerà ad andare avanti fino al momento in cui verrà rinnovato ma, per dar vita a questo rinnovo, stiamo anche aspettando che la farmacia abbia nuove e più solide certezze». Così Annarosa Racca, presidente Federfarma, risponde alle dichiarazioni del presidente del Sinasfa pubblicate da Farmacista33, lasciando intendere che i tempi sono abbastanza maturi per rivedere le condizioni contrattuali dei dipendenti di farmacia privata. «Vedremo - continua Racca - se riusciremo a dar corso, come auspicato anche da Sinasfa, a una convenzione nuova che possa contenere quello di cui i nostri dipendenti hanno bisogno. Spero proprio che quando la farmacia avrà maggiori potenzialità, possa andare in questa direzione». Malgrado le farmacie abbiano sofferto meno la crisi di altri settori, secondo l'esercito dei farmacisti dipendenti la loro situazione economica è peggiorata a ogni rinnovo di contratto.
Un farmacista occupato nelle farmacie guadagna 10,66 euro lordi l'ora, che per le ritenute previdenziali e fiscali scende a 7,20 euro. E sulle novità che potrebbero essere concretamente inserite nel nuovo contratto, Racca non sente di poter dare ancora indicazioni precise. «Non so ancora quali saranno i punti del nuovo contratto perché non è iniziata la trattativa, il contratto è in proroga e sebbene siano stati anni difficili e di crisi economiche forti, speriamo di poter presto dar vita ad un nuovo corso», conclude la presidente Federfarma.
Rossella Gemma
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)