Politica e Sanità
16 Novembre 2011Un pacchetto di proposte per il risanamento del servizio sanitario abruzzese e del bilancio regionale è stato annunciato dall''assessore regionale al Bilancio, Giovanni D''Amico. "Ritengo necessario - precisa l''assessore in una nota - per le forze politiche e i gruppi consiliari, fissare alcuni punti essenziali anche per il governo che verrà eletto dalla consultazione elettorale". Secondo l''assessore, sul pacchetto di proposte presentate è necessario "affidare subito alla Commissione bilancio del Consiglio regionale, in coordinamento con il servizio del bilancio della Giunta,il compito di lavorare a un piano di riduzione, riqualificazione ed efficienza della spesa". L''assessore D''Amico propone innanzitutto di riaccertare, "entro 30 giorni, tutte le partite relative ai debiti delle Aziende sanitarie locali fino al 31 dicembre 2006, che nominalmente ammontano a circa 1 miliardo di euro. Il volume dei debiti che risultasse insussistente concorrerebbe - spiega - alla riduzione del disavanzo di 294 milioni di euro al 31 dicembre del 2007 che il Governo chiede di ripianare anche con maggiori imposte". L''assessore propone inoltre "l''immediato avvio delle procedure di recupero degli 80 milioni di euro risultanti da prestazioni non appropriate e comunque per somme non dovute rese dalle strutture private per gli anni 2005-2007".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)