Politica e Sanità
24 Febbraio 2016Non è possibile disdire l'accordo siglato da Federfarma e Regione Emilia Romagna nel 2014, come ha, invece, minacciato di fare Federfarma regionale e contrariamente a quanto detto finora, il ricorso alla Dpc nella regione ha avuto un incremento tra il 2014 e il 2015. È quanto ha detto a Farmacista33 Antonio Brambilla, responsabile del Servizio assistenza territoriale dell'Emilia Romagna dell'Assessorato politiche per la Salute, in risposta alle minacce di revoca dall'accordo e di serrata delle farmacie, lanciate nei giorni scorsi dal Presidente Federfarma Emilia Romagna Domenico Dal Re. E ha precisato: «Non è possibile disdire l'accordo perché in tutte le aziende è stato sottoscritto un accordo locale, se l'accordo poi non verrà applicato ciò verrà discusso localmente ma in questo momento mi sembra un'ipotesi remota». A giugno scadrà l'attuale accordo sulla Dpc siglato da Federfarma e dalla Regione nel 2014: «Stiamo impostando la bozza del nuovo accordo che prevede un cambiamento che permetterà un'applicazione dello stesso più omogenea rispetto a quanto non avvenisse in precedenza, perché finora gli accordi avevano caratteristiche molto locali, e quindi ogni azienda, almeno in parte, si arrangiava a seconda delle necessità», spiega Brambilla. In ogni caso, il dirigente all'assessorato delle politiche per la Salute ha tenuto a ricordare che, secondo l'Osservatorio Regione, dal 2014 al 2015 ci sarebbe stato un incremento della distribuzione per conto del 21%, accompagnato da un aumentato delle risorse (per la distribuzione per conto) destinate ai farmacisti intorno ai 2 milioni e mezzo, arrivando a circa 11,5 milioni di euro. Attilia Burke
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)