Politica e Sanità
16 Novembre 2011Il 60% dei medici, in una o più occasioni, ha prescritto farmaci in un''ottica di medicina difensiva. Questo uno dei dati che emerge dall''indagine Medici in difesa, prima ricerca del fenomeno in Italia: numeri e conseguenze, commissionata dall''Ordine dei medici della Provincia di Roma e condotta su 800 camici bianchi attraverso questionari. Solo il 39,3% dei medici intervistati, infatti, dichiara di non essere mai stato spinto a compilare ricette dalla paura di incorrere in guai giudiziari. Il 41,3%, invece - rivela lo studio firmato da Aldo Piperno, professore di Scienze dell''organizzazione all''università di Napoli Federico II - dichiara di non averlo fatto quasi mai (uno o due casi su 10), il 13,6% talvolta (3-4 casi su 10) e il 5,8% spesso, cioè oltre 4 volte su 10. A ricorrere più spesso alla medicina difensiva, quando si tratta di prescrivere farmaci non strettamente necessari, sono per lo più i giovani medici di medicina generale e ortopedia, e gli uomini più delle donne. In cima alla lista delle categorie di farmaci più prescritti in questi casi, quelli per gli apparati cardio-circolatorio(33,8%), digerente (28,3%) e respiratorio (27,9%).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)