Login con

Politica e Sanità

19 Aprile 2016

Progetto Mimosa a Roma: 1.000 farmacie contro la violenza sulle donne


Farmacie di Roma e provincia in campo contro la violenza sulle donne, attraverso la candidatura a luogo privilegiato dove intercettare il disagio e fornire informazioni utili per cominciare ad affrontare il problema. È il progetto "Mimosa" che coinvolgerà circa 1.000 presidi della città e della provincia e che mira a dare a tutte le donne che hanno subito violenza fisica, psicologica o economica, l'aiuto necessario per tornare a vivere una vita normale, grazie alla collaborazione con associazioni e specialisti. In occasione della giornata della salute della donna, istituita dal ministro Beatrice Lorenzin e in calendario per il 22 aprile, saranno distribuite, proprio nella farmacie, brochure con informazioni utili, consigli e contatti di associazioni, centri antiviolenza e specialisti pronti ad aiutare chiunque ne abbia bisogno.

«Grazie al progetto "Mimosa" - ha spiegato Vittorio Contarina, presidente di Federfarma Roma alla presentazione ufficiale dell'iniziativa - in cui abbiamo creduto fin da subito e che abbiamo voluto portare anche nella capitale, speriamo di riuscire a dare alle donne che hanno subito violenza l'aiuto e il sostegno di cui hanno bisogno. Il patrocinio del ministero, inoltre, darà al progetto la forza necessaria per imporsi anche nel resto d'Italia». Effettivamente, proprio il ministero della Salute, che ha ospitato la presentazione del progetto, ha fatto e farà da sostegno all'iniziativa affinché si propaghi su tutto il territorio nazionale, anche considerando che le donne vittime di violenza, in Italia, sono 7 milioni, di cui circa 746 mila hanno subito un tentativo di stupro. Una su tre è dunque stata oggetto, almeno una volta nella vita, di un qualche tipo di abuso. Il Lazio è al secondo posto per femminicidi commessi, mentre la provincia di Roma guida la graduatoria nazionale per quanto riguarda il numero dei femminicidi familiari.

«È un bellissimo progetto - ha detto il ministro della Salute, Beatrice Lorenzin, intervenendo alla presentazione - e spero che possa in futuro svolgersi in tutta Italia. Dietro lo stalking, le violenze, i femminicidi - ha continuato - ci sono spesso anni e anni di abusi sottovalutati, per i quali non si è intervenuti sufficientemente. È quindi importantissimo creare una rete di supporto alle donne vittime di violenza». Il progetto "Mimosa", originariamente nato a Napoli due anni fa da un'idea dell'associazione 'Farmaciste insieme', e realizzato grazie alla collaborazione con la rete Vision (Victimology Support international Observatory & Network) ha conquistato - spiega Angela Margiotta, presidente di 'Farmaciste insieme' - dapprima l'interesse della Federazione degli Ordini dei farmacisti italiani e adesso anche quello di Federfarma Roma, che ci ha contattato per portare 'Mimosa' anche nella Capitale». Nel corso del progetto pilota - aggiunge poi la Margiotta - sono stati distribuiti i volantini in un centinaio di farmacie «avendo cura di posizionarli lontano da occhi indiscreti. In poche settimane erano finiti. Abbiamo così capito che l'idea aveva funzionato: molte donne volevano essere aiutate, mantenendo l'anonimato. Abbiamo saputo poi, dalle associazioni contattate, che spesso si tratta di donne molto giovani. Purtroppo chi subisce questo tipo di trauma ha grandi difficoltà non solo a sporgere denuncia, ma anche semplicemente a parlarne con qualcuno».


Rossella Gemma

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Calzature Ortopediche Finncomfort: qualità e benessere

Calzature Ortopediche Finncomfort: qualità e benessere

A cura di FinnComfort

Nonostante gli anziani siano tra i maggiori utilizzatori di analgesici, il loro dolore è spesso trattato in modo inadeguato e compromette in modo...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top