Politica e Sanità
15 Novembre 2011La Toscana investe sulla formazione alla defibrillazione precoce. Lo ha deciso la Giunta regionale che ha adeguato la legislazione alle linee guida internazionali dell''European Resuscitation Council. Le Aziende sanitarie locali competenti per territorio, tramite le proprie centrali operative 118, concederanno il consenso all''utilizzo dei defibrillatori semiautomatici fuori dagli ospedali a chi avrà seguito i corsi di formazione. Saranno le singole centrali operative del 118 ad attivare e gestire i corsi, di cui sono state approvate modalità organizzative, programmi formativi e contenuti. Sono previsti due tipi di corsi, uno di base che si rivolge al personale non sanitario, uno avanzato per i soccorritori già in possesso di un attestato. A completare il quadro saranno l''approvazione di un decreto che recepisce gli appositi manuali formativi e l''uscita sul sito della Regione di una serie di diapositive che illustreranno le tecniche di defibrillazione. Al termine del corso verrà rilasciata una certificazione con validità biennale.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)