Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

L’OCSE dà i numeri


Il rapporto dell''Organizzazione per la cooperazione economica e lo sviluppo (OCSE), che sarà discusso il 27 e 28 ottobre in occasione dell''OCSE Symposium on Pharmaceutical Pricing in programma a Parigi, rivela che, in media, i 30 paesi membri hanno speso 401 dollari a persona in farmaci nel 2005. In particolare, Francia e Spagna sono le maggiori consumatrici di farmaci, seguite da Stati Uniti e Australia. La spesa statunutense si è attestata sui 792 dollari a persona, mentre quella del Messico è risultata la più bassa in assoluto, con 144 dollari e il più basso volume di consumo di farmaci pro capite: oltre il 25% al di sotto della media. Ad avere i prezzi più bassi risultano Polonia, Turchia, Repubblica Ceca e Repubblica Slovacca, Corea, Grecia, Ungheria, Spagna e Australia, mentre i prezzi più alti sono stati riscontrati in Islanda e Svizzera. Nella maggior parte dei paesi esaminati, la spesa farmaceutica è pari al 17% della spesa sanitaria totale e totalmente a carico dello Stato in tutte le nazioni tranne Stati Uniti, Canada, Polonia e Messico. Inoltre, la metà dei farmaci venduti in Gran Bretagna, Stati Uniti e Olanda è costituita da generici, ma la percentuale si abbassa a meno del 10% in Spagna, Portogallo, Belgio e Italia.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Supportare i professionisti sanitari

Supportare i professionisti sanitari

A cura di CGM Italia

Si terrà a Roma, domenica 22 ottobre 2023 ore 9:00, presso il centro convegni Osvaldo Moltedo, in via dei Luceri 3, la prima assemblea pubblica Fenagifar ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top