Diretta in Liguria, Sifo: farmaci tracciati con sistemi ad hoc. Dati sono pubblici
Tutti i farmaci che vengono dispensati tramite distribuzione diretta sono tracciati grazie a sistemi informatici ad hoc che consentono di collezionare i dati relativi ai movimenti delle singole scatole erogate e dei pazienti. Con queste parole la Sifo Liguria risponde alle affermazioni di Federfarma regionale che, negli scorsi giorni (cfr. Farmacista33 4 maggio), aveva manifestato il proprio dissenso per l'utilizzo smodato della distribuzione diretta, sottolineando la conseguente difficoltà riscontrata nel tracciare l'iter del farmaco dispensato in tale modalità. «A garanzia della trasparenza dell'operato dei farmacisti ospedalieri e delle Asl i dati sono pubblicamente accessibili attraverso il sito della Regione » spiega il segretario regionale Sifo Liguria Simona Peri parlando con Farmacista33. E aggiunge: «Il tracciamento del farmaco è un'attività imprescindibile e garantita in quanto adempimento di legge a partire dalla Farmacopea Ufficiale, per arrivare al disposto del DM 31 luglio 2007, relativo ai flussi della erogazione diretta da parte delle strutture del Ssn, che prevede espressamente che per ogni erogazione effettuata vengano analiticamente tracciati i dati del paziente e del farmaco erogato». Secondo Peri, «le informazioni raccolte grazie a questi strumenti informatici contrastano con le informazioni rilasciate da Federfarma regionale relative alle presunte "quantità abnormi di farmaci" erogate indistintamente è sufficiente consultare il sito della Regione per verificarlo e a garanzia della solidità di questi dati, voglio ricordare che sono gli stessi sui quali vengono costruiti il bilancio regionale e il tetto di spesa nazionale e in più, essendo noi farmacisti agenti contabili, ogni farmacista che si occupa del magazzino, risponde economicamente personalmente del magazzino che gestisce in caso di un ammanco».
Attilia Burke
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il XVII Incontro Nazionale delle QP è rivolto a chi già svolge questo compito, a chi ambisce a ricoprire questo ruolo e a tutti i manager e tecnici del farmaco impegnati in altre funzioni, ma frequentemente a...
Federfarma Roma, Ordine dei farmacisti Roma e Farmaciste Insieme avviano campagna di sensibilizzazione contro violenza sulle donne con spettacolo benefico e...