Politica e Sanità
26 Maggio 2016Domenica 29 maggio, in occasione della XV giornata nazionale del Sollievo, le farmacie sottoporranno ai cittadini dei questionari grazie ai quali verrà fatto annualmente il punto sul tema del dolore e in particolare sull'applicazione della legge 38/2010 che sancisce il diritto all'accesso alla terapia del dolore e alle cure palliative. Grazie ad un accordo tra Federfarma nazionale e la fondazione Gigi Ghirotti, i farmacisti diventano così portatori della voce dei cittadini, assumono il ruolo di "osservatorio" del dolore.
«I farmacisti oggi con questa iniziativa hanno preso in carico un importantissimo compito - afferma l'ex Ministro della Salute Livia Turco in occasione di un incontro dedicato al tema che si è tenuto al Ministero della Salute a Roma - le farmacie saranno un osservatorio permanente che fa il monitoraggio sull'applicazione della legge 38/2010, ci rivolgeremo a tutti i cittadini, non solo a quelli che hanno già bisogno di cure perché lo scopo è quello di raccogliere informazioni. Le farmacie sono un grande presidio di rapporto con i pazienti, i farmacisti possono far sapere ai cittadini che il dolore cronico non dev'essere per forza sopportato ma ci sono dei farmaci per combatterlo, oggi manca l'informazione e il fatto che le farmacie ci aiutino a realizzare questo progetto è un grandissimo passo in avanti».
Lo scopo, spiega Livia Turco, è quello di organizzare un incontro annuale con tutti i rappresentanti dei cittadini e delle istituzioni, per fare il punto sull'applicazione della legge, e i questionari sono fondamentali a tale scopo: «L'Italia è un Paese strano, facciamo le leggi e poi ce le dimentichiamo. Per questo la cultura del monitoraggio dell'applicazione è troppo importante» conclude. «Due giorni fa ho messo fuori dalla mia farmacia la locandina della giornata nazionale del sollievo come ogni anno - commenta il presidente di Federfarma Annarosa Racca - quest'osservatorio è un ulteriore modo in cui la farmacia si mette vicino a chi soffre».
E l'impegno dei farmacisti per il sollievo dal dolore prosegue anche attraverso altre iniziative, come quella di Federfarma Roma, che con "Farma and Friends" è riuscita a raccogliere fondi necessari per un apparecchiatura che consente di fare un bagno caldo ai pazienti allettati. «Un'idea nata dal consiglio di Federfarma Roma, partito in sordina fino a coinvolgere 1100 farmacisti da tutta Italia - afferma Vittorio Contarina, presidente di Federfarma Roma - si tratta di una serata importante grazie alla quale abbiamo potuto già donare una culla termica per soccorso neonatale in eliambulanza, e dopo i bambini abbiamo pensato alle persone più anziane che hanno bisogno di sollievo: le condizioni igienico sanitarie sono fondamentali non solo per evitare infezioni ma anche da un punto di vista psicologico, per questo abbiamo donato al Policlinico Umberto I una macchina che consente di fare un bagno caldo alle persone allettate e che genera sollievo alla persona malata».
Attilia Burke
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)