Politica e Sanità
01 Giugno 2016Countdown finale per le elezioni amministrative del prossimo 5 giugno, che chiameranno alle urne ben 13,4 milioni di cittadini italiani per il rinnovo di molte amministrazioni comunali. Si voterà in Comuni importanti (26 i capoluoghi di provincia interessati), ma le attenzioni saranno inevitabilmente polarizzate sui 7 capoluoghi di Regione che cambieranno il loro sindaco: si tratta di Milano, Roma, Napoli, Torino, Bologna, Cagliari e Trieste. Si comincia da Milano dove spicca la candidatura di Paolo Vintani, vicepresidente Federfarma Milano, Monza e Lodi. Vintani è candidato nella lista Milano popolare che appoggia Stefano Parisi. Roma è la città dove scenderanno in campo più farmacisti: 11 per l'esattezza. Soltanto uno, Romano Silvestri, docente di Chimica farmaceutica e tossicologica alla Sapienza di Roma, concorre per il Consiglio comunale capitolino, nella lista Roma Popolare - Marchini sindaco. Sono 10, invece, i farmacisti in corsa per i Municipi capitolini: Municipio I, Matteo Sonnino, Roma Popolare per Marchini sindaco; Municipio II, Edoardo Bahari, Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale; Marco Marotta, Lega - Noi con Salvini; Municipio III, Daniela Mattiuzzo, Fratelli d'Italia - Centrodestra Nazionale; Stefano Simeoni, Roma Popolare per Marchini sindaco; Municipio IV Loredana Vasselli, PD -Partito Democratico Giacchetti sindaco; Municipio V Flavia Giannini, Roma Popolare per Marchini sindaco; Giovanni Palombo, Roma Popolare per Marchini sindaco; Municipio VI Stefano Simeoni, Roma Popolare per Marchini sindaco; Municipio VII Vito Michele Fazio, Roma Popolare per Marchini sindaco; Gaetano La Martire, Lista civica Giacchetti - Roma torna Roma.
Meno corposo, invece, il numero dei farmacisti candidati a Torino. Sarebbero 6 in tutto nel centro sinistra in appoggio alla lista dell'attuale sindaco, di cui due candidati al Consiglio Comunale (Marco Cetini e Paolo Lorenzetti), e 4 nelle circoscrizioni: (Alessandro Avramo, Diego Cavrenghi, Gino Natale e Younes Mohamed). A Bologna non risulterebbe nessun candidato tra la categoria dei farmacisti, mentre a Napoli dovrebbero essere in 5. In appoggio alle liste del sindaco uscente, Luigi De Magistris, alla IV Municipalità è candidato Antonio Napolitano. In appoggio alle liste del candidato Sindaco Gianni Lettieri, al Consiglio Comunale è candidato, invece, Giona Citarella con la lista "Fare Città". Alla 1a Municipalità sono candidati Francesca Gaudio e Andrea Parisi con la lista "De Giovanni Presidente". Sempre alla 1a Municipalità è candidato Paolo Congedo con la lista "Fare Città".
Rossella Gemma
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)