Politica e Sanità
08 Giugno 2016Dopo le tappe a Pavia e a Bergamo, la mostra itinerante della Rete degli Orti Botanici della Lombardia arriva a Toscolano Maderno in provincia di Brescia dove sarà presente da 14 maggio al 30 giugno presso l'Orto Botanico "G.E. Ghirardi". La mostra è dedicata ai complessi meccanismi di seduzione e repulsione a fini riproduttivi e di sopravvivenza, messi in atto dal mondo vegetale. Un viaggio per conoscere i giochi di profumi e forme, l'uso di nettare e veleni per affascinare gli impollinatori e respingere gli aggressori. Un'occasione per conoscere i segreti e le sottili tecniche di attrazione e di inganno delle piante attraverso una visione fitocentrica, ossia al di fuori della relazione con l'uomo. Ogni pianta, spiegano gli organizzatori, «ha un suo modo, ognuna una sua caratteristica peculiare con cui si approccia al mondo esterno. Spine, peli, aromi, rotondità, forme curiose, ingannevoli e colori, che per l'uomo sono pura realizzazione estetica, hanno uno specifico motivo di esistere.
Ci sono inoltre vere e proprie collaborazioni tra piante e animali, frutto dell'evoluzione di strategie riproduttive e di sopravvivenza. L'esposizione inviterà a scoprire quelle più curiose messe in atto dalla pianta, per permettere l'ottimizzazione delle proprie risorse». Ai visitatori saranno proposte «storie, immagini, esperienze sensoriali e approfondimenti scientifici ed invitarli ad una riflessione più ampia e consapevole sul proprio ruolo di abitanti del pianeta». La mostra si propone di indicare alcuni ambiti aperti della ricerca in campo botanico e di dedicare una approfondimento alle piante alimentari e individuare buone pratiche di comportamento. Undici i temi sviluppati in altrettanti exhibit: Forme, Colori, Odori, Sapori, Veleni, Inganno, Cooperazione, Il tramonto della seduzione, La seduzione del tramonto, Tutto è relativo, Ricerca scientifica. Inoltre una sezione dedicata all'esperienza di "museo relazionale" che con il circuitare della mostra si arricchirà dei contributi dei visitatori. Alcune citazioni letterarie e poetiche forniscono uno spunto ulteriore di riflessione sui temi trattati. Silvia Assini, presidente della Rete degli Orti Botanici spiega: «Sono fermamente convinta che dalla conoscenza e dalla conservazione delle piante, e delle relazioni che esse instaurano con l'ambiente e con gli altri organismi viventi, derivano e deriveranno opportunità irrinunciabili per garantire un futuro al nostro pianeta. La mostra vuole essere un piccolo contributo a diffondere una parte della conoscenza del mondo vegetale, invitando i visitatori a scoprire inaspettate relazioni». Gelsomina Fico, curatrice scientifica della mostra, aggiunge: «È un invito a osservare il mondo vegetale dal punto di vista delle piante: esse raccontano un mondo affascinante di interazione con l'ambiente che hanno inventato nel corso dell'evoluzione a causa della loro immobilità. Una pianta è immobile, non scappa di fronte ad un predatore ma lo dissuade dall'avvicinarsi; non insegue un fascinoso impollinatore ma lo seduce con una fine strategia».
Paolo Vintani, che ha contributo alla realizzazione della tappa di Toscolano conclude la presentazione con una dedica: «"Negate questa eterna farmacia di fiori e metalli che si chiama mondo, espressamente creati per quell'eterno malato che è l'uomo!" Victor Hugo. Una gita all'Orto Botanico in ricordo di un uomo, di un farmacista che le meraviglie del mondo le sapeva cercare e scoprire e sapeva condividerle con un coinvolgimento inebriante: il Dott. Riccardo Legnani».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)