Ddl concorrenza, Federfarma Roma: tetto proprietà su base regionale aumenta rischio oligopolio
Se, come sembra sempre più probabile, all'interno del Ddl concorrenza dovesse passare la norma che prevede un tetto del 20% su base regionale al numero di farmacie che una singola società di capitali potrà possedere «basterebbero solo 5 società per detenere il 100% delle farmacie». A lanciare l'allarme parlando di una «palese presa per i fondelli» il presidente di Federfarma Roma, Vittorio Contarina che si chiede «cosa ne pensi l'Antitrust, sempre così solerte nel condannare una supposta condizione di monopolio di ben 18mila farmacie, quando in questo caso solo 5 soggetti potrebbero detenere la totalità del mercato dei farmaci di una Regione e di conseguenza stabilirne i prezzi». «La quota del 20%» continua Contarina «sarebbe eventualmente utile se rappresentasse il tetto per l'intera totalità delle società di capitali presenti in un determinato territorio che, ad ogni buon conto, a mio giudizio non dovrebbe essere la Regione, ma il singolo comune o in alcuni casi la singola Asl. È infatti di tutta evidenza che se rimanesse su base regionale, la suddetta quota di farmacie in mano a una sola società si andrebbe preferibilmente a concentrare nelle grandi città» aggiunge Contarina che conclude «se il "paletto" ipotizzato dovesse restare questo, non solo sarebbe totalmente inutile,ma anzi sarebbe altamente pericoloso in quanto la salute degli italiani verrebbe potenzialmente messa nelle mani di soli 5 soggetti, con conseguenze facilmente immaginabili».
Marco Malagutti
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno ha organizzato un open day multi-obiettivo il giorno mercoledì 27 settembre p.v. presso la sede di S.V.I.M.A. Farmaceutici a Benevento.
La quarta Edizione della Giornata AFI del Paziente tornerà in presenza e sarà dedicata alle terapie innovative (terapie digitali, gamification, terapie personalizzate): una nuova frontiera che i cittadini...
Tre giorni di eventi dedicati al mondo della farmacia e della salute, e per un weekend tutti gli attori della filiera del farmaco si ritroveranno a Taormina per discutere dei temi di maggiore attualità per il comparto e...
Semplificare e ridurre il carico fiscale per imprese e persone è l’obiettivo della Delega fiscale approvata ad agosto. Entro 24 mesi l’attuazione: taglio...