Politica e Sanità
21 Settembre 2016Ipotesi di assunzioni pilotate da pressioni politiche, un dipendente su 5 contrattualizzato con la legge 104 che garantisce permessi e agevolazioni per disabili e familiari e il rischio di privatizzazione che darebbe il via a una mobilitazione sindacale. Questi gli elementi che si aggiungono alla vicenda giudiziaria che sta investendo Farmacap, la partecipata che a Roma gestisce 45 farmacie comunali, e l'ex commissario straordinario dell'azienda Francesco Alvaro, ora ai domiciliari con l'accusa di falso e turbativa d'asta. Alle indagini guidate dal pm Nadia Plastina, stando a quanto riporta la stampa locale, si sono aggiunte le recenti dichiarazioni di Alvaro sulle assunzioni, definite «un'anomalia» da Simona Laing, direttore generale ascoltato dal pm.
«Ho ricevuto pressioni dalla politica per fare assunzioni in Farmacap. Io non ho ceduto a quelle pressioni» ha detto Alvaro in un interrogatorio con gli inquirenti denunciando le ingerenze politiche: «Tutti sapevano che Farmacap era un feudo di Rifondazione comunista, poi di Sveva Belviso (ex vicesindaco della giunta Alemanno, ndr.) e poi del Pd». Dalle verifiche degli inquirenti è difatti emerso che tra i 347 assunti figurano parenti di politici romani di centrodestra e di centrosinistra, e ora la procura dovrà capire si tratta di assunzioni legittime o pilotate. Sempre tra le fila dei dipendenti, aveva fatto notare la direzione generale, risulta che 73 usufruiscono della legge 104 di questi 19 figurano disabili, 21 prestano cure alla madre, 16 hanno in affidamento il padre, 17 si occupano di uno zio dei fratelli e dei suoceri. Le assunzioni, stando a quanto aveva spiegato Laing al pm, sarebbero state terreno di scontro tra vertici aziendali e sindacati poiché alcune a tempo indeterminato sono avvenute senza bando pubblico, cosa che una azienda pubblica non può fare. Ma lo scontro con i sindacati non sembra finito: in una conferenza stampa hanno lanciato un appello al nuovo sindaco Raggi di rilanciare Farmacap come azienda pubblica, e hanno minacciato sciopero nel caso si imboccasse la strada della privatizzazione.
Simona Zazzetta
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)