Login con

Politica e Sanità

06 Ottobre 2016

Farmacisti, in malattia posto garantito solo per 180 giorni. Ballerini (Conasfa): è inumano


"Centottanta. Tanti sono i giorni di assenza dal lavoro per malattia in un anno solare che il mio contratto nazionale del lavoro prevede come limite massimo. Trascorso tale comporto (il periodo di tempo durante il quale il lavoratore ha diritto alla conservazione del posto), oltre a rischiare di poter essere licenziato, non hai più diritto ad alcuna indennità. Cioè vai a stipendio zero». Comincia così la lettera di denuncia inviata dalla presidente di Conasfa Silvera Ballerini a Repubblica. Ballerini parte dalla sua vicenda personale di malata oncologica costretta "a fare i conti con una normativa fortemente penalizzante e discriminante".

«È inumano» conferma a Farmacista33 Ballerini. «Nessun altro contratto ha condizioni analoghe solo noi e il commercio. Siamo la categoria più debole commenta amaramente la presidente Conasfa. "Nel febbraio scorso" racconta nella lettera "mi è stata riscontrata una grave patologia oncologica e, per la prima volta, oltre a dover sopportare i disagi e la sofferenza causata dalla seria patologia, mi sono ritrovata anche a fare i conti con una normativa fortemente penalizzante e discriminante [...] aspetto che qualcuno mi spieghi come sia possibile guarire da una patologia così seria in 180 giorni. Aspetto anche di capire come i miei stessi colleghi titolari, nel momento in cui si sono seduti al tavolo di contrattazione insieme ai non meno colpevoli sindacati, possano aver proposto o avvallato una simile deprecabile previsione". Ed è proprio su questo punto che Ballerini ribadisce l'urgenza. «Il contratto è fermo da tempo e le questioni sospese sono molte ma di sicuro quando si arriverà a parlare di quello nuovo, questo aspetto deve essere un elemento cardine. Nessuno può immaginare cosa voglia dire dover lavorare dopo aver fatto la chemio per non perdere giorni di ferie». L'obiettivo è che i giorni di assenza per l'effettuazione di terapie salvavita vengano esclusi dal computo dei 180 come avviene per altri contratti. Un obiettivo sul quale Ballerini non ha intenzione di mollare. «Scriverò a Fofi e a Federfarma perché si affronti la situazione e la si risolva». È urgente.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Dottor Ettore Stuani Skin Care

Dottor Ettore Stuani Skin Care


L’impegno dei farmacisti nella lotta all’antibiotico-resistenza passa anche dalle risposte alle domande più frequenti dei cittadini sull’uso appropriato ...

A cura di Francesca Giani

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top