Politica e Sanità
04 Novembre 2016Approvata anche in Umbria l'esenzione del ticket e della compartecipazione alle spese sanitarie per l'acquisto di farmaci e l'esecuzione di visite specialistiche per tutti i residenti nei comuni della Valnerina colpiti del sisma del 30 ottobre. La Giunta regionale fa sapere in una nota che su proposta dell'assessore alla Coesione sociale e al Welfare, Luca Barberini, ha approvato il provvedimento annunciato dall'assessore subito dopo l'evento sismico del 30 ottobre. In particolare il provvedimento, che sarà pubblicato sul Bollettino ufficiale della Regione Umbria con validità dal 30 ottobre al 30 novembre 2016, salvo proroghe, stabilisce l'esenzione dal pagamento del ticket e della compartecipazione alle spese sanitarie per le visite specialistiche per i residenti dei Comuni di Arrone, Cascia, Cerreto di Spoleto, Ferentillo, Montefranco, Monteleone di Spoleto, Norcia, Poggiodomo, Polino, Preci, Sant'Anatolia di Narco, Scheggino, Sellano, Vallo di Nera. Relativamente all'assistenza di base è stato stabilito che tutti i medici di medicina generale ed i pediatri di libera scelta potranno fornire assistenza gratuita in tutto il territorio regionale alle persone residenti nei comuni colpiti dal sisma. Inoltre, sempre per i cittadini dei comuni colpiti, è prevista l'esenzione dalla compartecipazione alla spesa sanitaria per le prestazioni di specialistica ambulatoriale, usufruite presso le strutture sanitarie regionali pubbliche e private accreditate e con rapporto convenzionale con il servizio sanitario regionale ubicate in Umbria.
Per i farmaci di classe A è prevista l'esenzione dal pagamento del ticket per confezione e l'esenzione del pagamento della differenza sul prezzo di riferimento indicato nella lista di trasparenza Aifa dei medicinali equivalenti, mentre per i farmaci di classe C l'erogazione è gratuita. Per quanto riguarda l'assistenza integrativa, il provvedimento dispone che le farmacie convenzionate dispensino gli ausili e gli alimenti necessari anche in assenza della verifica dell'autorizzazione della Asl, per l'assistenza protesica le prestazioni saranno assicurate dai servizi delle Aziende Usl, indipendentemente dalla residenza degli assistiti. Le prescrizioni dovranno riportare il codice di esenzione T16. Infine, le farmacie rese inagibili possono trasferirsi temporaneamente, previa comunicazione al Sindaco e alla USL Umbria 2, in locali vicini alla sede o in container. «La situazione è sotto controllo» ha detto Barberini «i moduli sanitari avanzati allestiti subito dopo il sisma stanno fornendo risposte adeguate. A breve arriveranno una decina di prefabbricati per servizi di supporto, mentre diverse attività ambulatoriali verranno sistemate all'interno della parte agibile dell'ospedale di Norcia che sarà immediatamente riqualificata e organizzata in tal senso.
I medici di medicina generale della zona potranno contare su strutture mobili dove allestire gli ambulatori». Intanto prosegue la catena di solidarietà da parte della categoria dei farmacisti: oltre alla presenza delle unità operative dell'Associazione Nazionale Farmacisti Volontari giunte nelle zone colpite nuovamente dal terremoto e attive nella collaborazione con i farmacisti locali, prosegue la raccolta fondi già avviata per il terremoto del 24 agosto. Lo rende noto la Federazione degli ordini dei farmacisti in una mail inviata ai Presidenti di Ordine con l'invito a informare gli iscritti della possibilità di utilizzare il l'iban IT46F0569603211000050100X52 (Banca Popolare di Sondrio, filiale n. 138 di Roma, via Cesare Pavese n. 336) per «eventuali donazioni spontanee anche per questo sisma». Fofi ricorda «agli Ordini che potranno continuare a versare il proprio contributo per questi due gravi eventi tellurici, dandone notizia, tramite intranet, alla stessa Federazione che darà riscontro dell'avvenuto versamento».
Simona Zazzetta
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)