Login con

Politica e Sanità

15 Novembre 2011

Cure palliative anche per i più piccoli


Sono 12 mila i neonati, bambini o adolescenti italiani affetti da malattie inguaribili o in  fase terminale. Ma meno del 10% ha accesso a cure palliative. E ogni  anno 1.200 piccoli perdono la vita. In Italia gli interventi di fine vita rivolti al bambino sono limitati a esperienze individuali e  isolate: non più di 3-4 centri in tutto il paese. Per questo il  ministero della Salute ha deciso di correre ai ripari. Oggi il dicastero guidato da Livia Turco ha infatti firmato un  protocollo d''intesa con la Fondazione Maruzza Lefebvre d''Ovidio ONLUS  per promuovere, in tutte le Regioni italiane, una rete di assistenza  per i bambini affetti da malattie inguaribili, con particolare  attenzione al potenziamento dell''assistenza domiciliare, all''apertura  di hospice pediatrici, alla formazione professionale per il personale  sanitario, alla promozione della ricerca scientifica e alla creazione  di un Osservatorio nazionale per le cure palliative. In realtà il  protocollo non è il primo passo fatto in questa direzione. L''accordo,  infatti, segue quello sancito in Conferenza Stato-Regioni il 27 giugno scorso, proprio con l''obiettivo di potenziare e assicurare cure  palliative a questi piccoli. Bambini che vivono per lunghi periodi  nella consapevolezza che non diventeranno mai grandi, "e che  continuano a morire in ospedale nonostante la voglia di restare a  casa, nella propria stanza e tra i propri giochi", assicura Silvia  Lefebvre d''Ovidio, a margine dell''incontro. Eppure il 60% si spegne in ospedale, e in alcune realtà si toccano picchi del 90%. La Commissione ministeriale su Terapie del dolore, cure palliative e dignità di fine vita sta ultimando, inoltre, la stesura del Piano nazionale per le cure palliative e l''aggiornamento delle Linee guida di Ospedali senza dolore. Entrambi i documenti comprendono una parte dedicata specificatamente alle cure di palliative in età pediatrica.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Trattamento colorato anti-imperfezioni

Trattamento colorato anti-imperfezioni

A cura di La Roche-Posay

Sull’isola di Linosa a fine 2024 ha chiuso l’unica farmacia presente e i farmaci, ora, devono essere spediti da Lampedusa. IL sindaco ha chiesto all’Ordine un sostituto

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top