Login con

Politica e Sanità

07 Novembre 2016

Farmacap, Laing: margine operativo positivo, trovato accordo con sindacati


Nell'ultimo anno il margine operativo lordo (mol) di Farmacap è passato da -1,8mln di euro a +2,5 mln, una notevole impennata se si pensa che verso i primi di marzo era stato annunciato il primo mol positivo dopo 4 anni e questo si aggirava intorno agli 85 mila euro. A risentire positivamente dell'andamento dell'azienda sono anche i dipendenti, almeno questo è ciò che lascia intuire il recente accordo tra vertici e sindacati da poco siglato dalle parti. Dulcis in fundo, il miglioramento della qualità dei servizi offerti viene percepita anche dai cittadini secondo il Rapporto sui servizi alla città dell'Agenzia per il controllo e la qualità della vita e dei servizi pubblici locali di Roma Capitale del 2016.

Se da una parte le nubi sul passato dell'azienda capitolina, tra assunzioni in stile parentopoli, arresti, acquisti farmaci a prezzi gonfiati e furti, si infittiscono mano a mano che gli inquirenti portano avanti le indagini, dall'altra si fa sempre più roseo il futuro dell'azienda che sembrerebbe essersi ribaltato da quando, a metà del 2015, il direttore generale Simona Laing ha preso in mano le redini della situazione. Ad appianarsi sono anche le tensioni con alcuni dei sindacati i quali, a dispetto di un'iniziale diffidenza verso la nuova direzione, hanno recentemente firmato l'accordo per il riallineamento del contratto, almeno così è stato per Uil, Cisl e Usi, mentre si è chiamata fuori dai giochi la Cgil. "Abbiamo da poco chiuso un accordo con Uil, Cisl e Usi per il riallineamento del contratto entro marzo 2017 - afferma Laing parlando con Farmacista33 - una bella notizia sia per i dipendenti che per l'azienda". Non si è detta favorevole la Cgil: «C'è stata una rottura del tavolo, un segnale importante, non era mai successo, è giusto che il sindacato tuteli i dipendenti ma è giusto anche che guardi al benessere dell'azienda altrimenti diventa difficile trovare un punto d'incontro», afferma Laing. E a conferma di una situazione di costante miglioramento è il risultato ottenuto nel Rapporto sui servizi alla città: in un quadro in cui, purtroppo, la soddisfazione media dei cittadini, rispetto ai servizi erogati da Roma Capitale, diminuisce passando da un voto medio che nel 2012 era di 6,57% ad un voto medio del 2016 di 6,23%, la Farmacap ottiene una delle sue migliori performance, oltre che una delle migliori in assoluto.

«Le nostre Farmacie e i nostri servizi, ottengono nell'anno in corso uno dei voti più alti, 7,2. Nel 2014 il nostro voto era 6,3 e nel 2015, 7. Una tendenza costante al miglioramento che vede ripagati molti dei nostri sforzi, come l'apertura in H24 per 365 giorni l'anno di due delle nostre farmacie, Castelfusano e Casalotti negli ultimi mesi. Solo il servizio dell'acqua potabile ottiene una percentuale migliore della nostra», è scritto in una nota. Alla luce degli ultimi risultati, una cosa finalmente è certa: «L'azienda non si vende - afferma Laing - va bene, si sta facendo il preconsutinvo anche con dell'utile, la situazione sta migliorando molto, è molto positiva, per metà mese prepareremo il budget 2017. La gestione industriale è migliorata». In merito agli scandali delle assunzioni pilotate e parentopoli, Laing si è limitata a spiegare che «quando ci sono delle assunzioni che non seguono una procedura legittima il dipendente non subisce alcun danno, non deve essere il dipendente a garantire trasparenza, ma la direzione. Non si deve andare a sanare né fare fuori gente. Di situazioni anomale che originano nel passato di questa azienda non ce n'è una ma molte, quindi è inutile cercare un capro espiatorio tra i dipendenti, l'importante è salvare Farmacap, posti di lavoro e dare un segnale positivo a Roma - afferma Laing - Nell'ultimo anno e mezzo non abbiamo rinnovato chi era a tempo determinato né indetto bandi portando così le unità da 347 a 334. Sicuramente non assumo nessuno, ho il blocco delle assunzioni, le uniche sono quelle stagionali che, in aziende come la nostra, sono essenziali per garantire le ferie e le aperture».


Attilia Burke

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Filorga festeggia 10 anni di presenza in Italia

Filorga festeggia 10 anni di presenza in Italia

A cura di Filorga

Il sindacato dei medici e dirigenti sanitari denuncia le gravi disparità economiche introdotte dalla Manovra e annuncia mobilitazioni: “Esclusi dalle prestazioni aggiuntive, disconosciuto il ruolo...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top