Login con

Politica e Sanità

05 Dicembre 2016

Furto farmaci, gli esperti: prevenzione funziona ma c’è una lieve ripresa


La prevenzione dei furti di farmaci messa in atto dalle autorità ha dato buoni frutti almeno nella sicurezza delle farmacie degli ospedali, resta però ancora attiva, con una «lieve ripresa», l'attenzione della criminalità per la fase del trasporto: da gennaio 2016 a oggi si sono registrati ben 36 casi di furti avvenuti durante il trasporto, due in più rispetto ai 34 del 2015, anche se ancora decisamente al di sotto dei 64 episodi del 2013». Questi alcuni dei dati presentati in occasione del XXXVII Congresso di Sifo svoltosi a Milano nei giorni scorsi, in una sessione dedicata. Gli esperti hanno confermato il ritorno del fenomeno dei furti di interi Tir, che nel periodo in cui si è registrato il boom di furti di medicinali registrava in Italia un'incidenza 10 volte superiore alla media europea. Nel 2015, su 69 casi riguardanti il furto di interi tir, solo 4 (pari al 3% del totale) hanno riguardato medicinali: una decisiva diminuzione rispetto al 2013, anno in cui si sono registrati 15 casi di furto di tir contenenti medicinali (pari al 20% del totale). Inoltre, hanno segnalato che nella classifica dei farmaci più rubati per numero di confezioni al primo posto ci sono Efferalgan con 180.103 pezzi, Dibase con 67.845 e Fenextra con 32.538 pezzi.

A parlare di sicurezza è stato Domenico Di Giorgio, direttore Ufficio Qualità dei Prodotti e Contrasto al Crimine Farmaceutico di Aifa che ha coordinato lo sviluppo della piattaforma Fakeshare dedicata alla condivisione delle informazioni sul crimine farmaceutico, attraverso la quale è resa disponibile la banca dati furti Aifa. L'esperto ha sottolineato che «finora solo 4 ospedali hanno condiviso i dati relativi ai furti subiti» e ha suggerito di puntare sulla sensibilizzazione degli ospedali sull'adesione al progetto. E proprio sul fronte dei furti nelle farmacie ospedaliere si è parlato di Padlock 2.0, prosecuzione del progetto Padlock con cui due anni fa i farmacisti ospedalieri si sono impegnati per mettere a punto le linee guida e migliorare la sicurezza delle farmacie ospedaliere. Tra gli aggiornamenti previsti, un "certificato" di eccellenza per gli ospedali che rispondono ai più stringenti requisiti anti-furto (valevole per provare ad avere uno 'sconto' dalle assicurazioni), consulenze per le strutture che ancora non sono ad un livello di sicurezza ottimale e uno studio ad hoc per tre nosocomi maggiormente esposti al rischio di furti di medicinali. Anche qui la prevenzione ha dato risultati: se nel 2013 si verificarono ben 53 furti e nel 2014 circa 37, nel 2016 i casi sono diventati 7 e come ha sottolineato Di Giorgio «riguardano soprattutto i nuovi farmaci per l'epatite C, che essendo costosi sono diventati oggetto di interesse da parte di trafficanti che alimentano anche il mercato nero nazionale, proponendosi come fornitori direttamente ai pazienti che vengono "avvicinati" attraverso social forum e canali web». (SZ)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

vitamine e minerali per il fabbisogno dell’organismo - Lafarmacia.

vitamine e minerali per il fabbisogno dell’organismo - Lafarmacia.

A cura di Lafarmacia.

L’infezione da Sars-Cov2 fa aumentare il rischio di di sviluppare ipertensione arteriosa (HTA) nei successivi 6 mesi. Nuovi dati sono stati raccolti da un...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top