Login con

Politica e Sanità

12 Dicembre 2016

Distribuzione farmaci e servizi, approdano in Senato due emendamenti pro-rurali


Sono passati all'interno del Ddl Realacci sui piccoli comuni due emendamenti pro-rurali che potrebbero cambiare radicalmente e in positivo l'attuale condizione di molte delle farmacie situate nei comuni con meno di 5 mila abitanti. Ora la palla passa alla XIII Commissione del Senato la cui votazione sarà decisiva: «Quasi tutti gli emendamenti proposti nel Ddl Piccoli Comuni sono stati bocciati, pochissimi sono riusciti a sopravvivere e due di questi sono i nostri, e in più ci sono tre ordini del giorno recepiti dal Governo tutti e tre con parere favorevole del relatore di maggioranza», afferma il presidente Sunifar Alfredo Orlandi parlando con Farmacista33. Il primo emendamento prevede la distribuzione da parte delle farmacie rurali presenti sull'intero territorio nazionale di tutti i farmaci che attualmente vengono distribuiti in via diretta, per evitare il disagio ai cittadini dei piccoli centri di doversi recare continuamente presso le strutture ospedaliere più vicine che a volte distano anche a decine e decine di chilometri dalle abitazioni. Faranno eccezione quei pochissimi farmaci che realmente necessitano di un monitoraggio ospedaliero per essere somministrati.

L'emendamento prevede che i prodotti vengano distribuiti dalle farmacie rurali con la stessa remunerazione prevista per la distribuzione per conto. Il secondo emendamento riguarda la remunerazione dei servizi da parte delle Asl alle farmacie rurali, «la Regione concorderà con le Federfarma provinciali e regionali un tariffario per remunerare i servizi svolti dalle farmacie rurali per i cittadini, dalla telemedicina a tutte le analisi "di prima istanza" come colesterolemia, trigliceridi, glicemia e così via», spiega Orlandi. Dopo la stangata dell'emendamento sulla rivalutazione del fatturato "sparito" dalla Legge di Bilancio, dal Governo sembrano finalmente arrivare i tanto attesi segnali positivi sul delicato tema del ruolo sociale svolto dalle farmacie rurali: «Tutto ciò che riguarda la problematica rurale emerge sempre di più di giorno in giorno, non si molla mai - afferma Orlandi - Se è vero quanto dice il presidente della Repubblica in merito alla necessità di un Governo stabile che porti a termine le riforme proposte, confidiamo in tempi brevi».


Attilia Burke

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Quando la prevenzione parte dall'attività fisica.

Quando la prevenzione parte dall'attività fisica.

A cura di Viatris

Settembre è il mese dedicato alla prevenzione cardiovascolare, che culmina il 29 settembre con la Giornata Mondiale del Cuore. Lafarmacia., catena parte di Hippocrates Holding offre per i mesi di...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top