Politica e Sanità
13 Dicembre 2016Priorità all'approvazione dei nuovi Lea che sono in commissione alla Camera e poi procedere per rendere vive le norme approvate nella legge di Bilancio. Queste le indicazioni sulle priorità della ripartenza del suo dicastero indicate dal ministro della Salute, Beatrice Lorenzin. «Innanzitutto approvare i nuovi Lea che sono le nuove prestazioni sanitarie, misure che arrivano ai cittadini che vivono situazioni di disagio».
Alla Camera per la fiducia dell'esecutivo Gentiloni, Lorenzin ha sottolineato che bisogna «andare avanti nel lavoro molto importante che è stato impostato». Ha poi indicato le prossime tappe: «Rendere vive le norme approvate nella legge di bilancio. Abbiamo poi lo sblocco del turn over e i precari che sono sempre più un'emergenza nel centro e sud Italia e tutta la questione legata alla qualificazione del personale e quindi spero di portare a termine il patto della salute nell'articolo che manca, il 22 che è appunto quello per le professioni sanitarie». Infine «il disegno di legge Lorenzin che è arrivato alla ultime battute sul riordino degli ordini professionali e il sistema veterinario e poi il voto finale sul disegno di legge sulla responsabilità medica. Tutte queste cose insieme - ha concluso Lorenzin - disegnano un nuovo percorso per la sanità per affrontare le sfide importantissime che abbiamo». (SZ)
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)