Login con

Politica e Sanità

08 Marzo 2017

Contratto, Sinasfa: cresce il malcontento tra farmacisti. Alla base anche i turni di lavoro


Non solo un contratto che non viene rinnovato e che era stato concepito sulla base di una situazione economica risalente ormai a circa otto anni fa, prima della crisi, ma condizioni di lavoro che diventano sempre più dure anche a fronte di un personale che non aumenta e a richieste di turnazioni sempre maggiori legate alle aperture più estese di alcune farmacie. A lanciare il tema Francesco Imperadrice, presidente del Sindacato unitario dei farmacisti non titolari (Sinasfa) che rileva «un malcontento crescente tra i farmacisti non titolari». Alla base ci sono «condizioni di lavoro che tendono a diventare sempre più dure. Gli investimenti sul personale sono fermi, c'è stallo nelle assunzioni, se non addirittura in alcuni casi c'è una riduzione di personale, mentre, al contempo, cresce la richiesta di copertura all'interno dei presidi con orari più estesi la sera o aperture nel We. Questo può tradursi, come ci è stato segnalato in varie parti, in richieste di turni che possono essere anche molto pesanti e che ricadono in certi casi sulle stesse persone. Anche perché non è rara la situazione in cui l'ampliamento di orario avviene allo stesso livello occupazionale, con lo stesso numero di dipendenti».

Ma il «malcontento è anche legato al mancato rinnovo del contratto che pesa sempre di più e sta ponendo problemi reali ai farmacisti: la situazione economica in cui era stato concepito il contratto risale a circa otto-nove anni fa, a un periodo pre-crisi. Non c'è solo il problema che le condizioni economiche non vedono un adeguamento da parecchio tempo ma anche il fatto che in mezzo c'è stata una crisi che a detta di tutti ha avuto proporzioni non indifferenti». Sul tema, c'è poi un'altra riflessione: «Credo che sarebbe opportuno iniziare a pensare di scorporare dal contratto che ora comprende tutto il personale i farmacisti, che dovrebbero avere un contratto loro. La considerazione è che i farmacisti hanno responsabilità, competenze, esigenze diverse, ma anche spese: tra Enpaf, Ordine, Ecm obbligatorio le situazioni sono ben poco affiancabili».


Francesca Giani

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Intelligenza Artificiale per supportare i professionisti sanitari

Intelligenza Artificiale per supportare i professionisti sanitari

A cura di CGM Compugroup

Il settore della logistica health, nel post pandemia ha accelerato il ritmo delle trasformazioni per reggere le sfide di una nuova idea di sanità territoriale...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top