Politica e Sanità
21 Marzo 2017Individuare nella scelta di acquisto prodotti scientificamente validati, con garanzia di qualità di produzione e stabilità, e consigliare ai pazienti il ceppo giusto in base all'esigenza specifica. Questi, in sintesi, i precetti chiave del "Protocollo sui criteri di selezione e sul consiglio razionale dei probiotici" che la Società italiana di farmacia clinica (Sifac) ha presentato nei giorni scorsi a Milano, nel corso di FarmacistaPiù.
«È molto importante conoscere elementi che consentano già a monte di fare una selezione dei prodotti da inserire nell'assortimento della farmacia» dice Corrado Giua presidente Sifac. «Vanno privilegiati quelli che in scheda tecnica consentano di evidenziare il ceppo, la sua quantità, la sua stabilità, nonché i processi tecnologici di produzione: tutte caratteristiche essenziali per una buona efficacia del probiotico. È bene, inoltre, attenersi a un rigore scientifico e scegliere quelli supportati da prove cliniche di efficacia».
Sul fronte del consiglio in farmacia «La scelta - sottolinea Giua - va orientata sulla base dell'esigenza di salute esposta dal paziente perché gli impieghi oggi si vanno ampliando. Non parliamo più solo di diarrea da infezioni o correlata a uso di antibiotici, ma le indicazioni si vanno estendendo al controllo dell'ipercolesterolemia, alle dermatiti, alle infezioni genito urinarie. Infine, è raccomandabile far presente al paziente che l'integrazione di un probiotico è efficace solo se correlata a una correzione di stili di vita sbagliati, come un regime alimentare non corretto, l'abuso di farmaci o situazione di stress psicofisico».
Il protocollo Sifac è stato revisionato da un board scientifico di autorevoli esperti nel settore, tra cui Simone Guglielmetti e Fabrizio Pregliasco dell'Università di Milano, Anna Maria Fadda, presidente della Associazione docenti e ricercatoridi tecnologia e legislazione farmaceutica (Adritelf)ed Enzo Ubaldi, responsabile dell'area gastroenterologica della Società italiana di medicina generale (Simg).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)