Login con

Politica e Sanità

31 Marzo 2017

Caso fenobarbital veterinario: cosa fare su dispensazione e controlli


È confermata, a partire da oggi, la commercializzazione del farmaco per uso veterinario Soliphen, compresse divisibili da 60 mg di fenobarbitale, ma ciò non esclude che, nel caso in cui risultasse mancante, il veterinario possa prescrivere, sotto sua responsabilità e con ricetta veterinaria non ripetibile, un medicinale autorizzato per l'uso umano qui luminale (15 e 100 mg compresse) e gardenale (15 e 100 mg compresse). Queste le indicazioni diffuse da diverse fonti di categoria che hanno cercato di dare una risposta ai dubbi sollevati in seguito alla denuncia, fatta nei giorni scorsi dai medici veterinari (Anmvi e Fnovi) a Federfarma e a Fofi, per la mancata dispensazione in farmacia del farmaco in deroga, in attesa del nuovo farmaco, che ha creato «un ingiustificato e irresponsabile vuoto terapeutico». I veterinari si sono rivolti anche al ministero e nelle indicazioni arrivate dalla Direzione Generale della Sanità Animale e dei Farmaci Veterinari, è stato anche specificato che non essendo attualmente disponibili prodotti specifici per cani di peso inferiore ai 6kg, altro punto su cui i veterinari hanno chiesto chiarimenti, «è lecito avvalersi dell'uso in deroga per la terapia dei medesimi».

A dover rispettare queste disposizioni, sottolinea una nota diffusa da Federfarma Roma, sono i veterinari: «Le sanzioni per la non corretta ricettazione sono a carico esclusivamente del medico veterinario. E qualora in fase di ispezione c/o la farmacia venissero contestate le ricette di luminale/gardenale spedite oltre il 1° aprile 2017, al fine dell'impugnazione della sanzione, è necessario che nelle note al verbale sia aggiunta una dichiarazione che recita: "Si contesta l'osservazione in base al disposto dell'art. 108 comma 11 del D.lvo 193/2006: Salvo che il fatto costituisca reato, il veterinario che non osserva le disposizioni degli articoli 10 e 11 è soggetto al pagamento di una sanzione amministrativa pecuniaria da euro 1.549,00 a euro 9.296,00. È soggetto alla medesima sanzione chiunque fornisce medicinali veterinari senza la prescrizione prevista dall'articolo 76, commi 1 e 2"». Infatti, come ribadito anche da Maurizio Cini, presidente Asfi, in una sua recente analisi, nei due articoli di legge citati c'è la risposta ai dubbi ma rivolta «al medico veterinario e non al farmacista il quale non può e non deve rifiutare la spedizione della ricetta in quanto non gli è richiesto questo tipo di controllo e tantomeno gli è imposto il rifiuto della spedizione della ricetta». Il problema, prosegue l'esperto «riguarda il veterinario al quale potrebbe chiesta la ragione della prescrizione del medicinale ad uso umano in presenza del medicinale veterinario. Le ragioni potrebbero essere rintracciate anche nella forma farmaceutica del nuovo prodotto da 60 mg che, pur essendo divisibile in due o anche in quattro parti, potrebbe non consentire comunque il corretto dosaggio per un animale di piccolissima taglia. Il farmacista potrebbe comunque intervenire, sulla base di una ricetta che lo preveda, riducendo il dosaggio del Soliphen previa triturazione delle compresse e l'allestimento di capsule o cartine contenenti dosi di 10 o anche di 5 mg di fenobarbitale».


Simona Zazzetta

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Leave-In Treatments che proteggono il colore dei capelli - Aveda

Leave-In Treatments che proteggono il colore dei capelli - Aveda

A cura di Aveda

Da oggi il cannabidiolo da cannabis entra nella tabella degli stupefacenti e non potrà più essere venduto nei negozi, ma solo in farmacia con prescrizione ...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top