Politica e Sanità
03 Aprile 2017Sembra proprio che il Ddl concorrenza non debba arrivare al traguardo. Questa doveva essere la settimana decisiva ma i primi segnali non sono per nulla incoraggianti. Prima i dubbi emersi settimana scorsa dal confronto Governo e maggioranza sul percorso da far seguire al testo, se cioè portarlo in aula sostanzialmente blindato e procedere direttamente al voto (eventualmente con la fiducia) o presentare in Aula il pacchetto di una trentina di emendamenti messo a punto da Governo e relatori e prevedere un ritorno del provvedimento in Commissione per poi tornare in Assemblea e licenziare il nuovo testo. Poi la concomitanza di altri passaggi legislativi cruciali come l'istituzione della Commissione d'inchiesta sul dissesto finanziario del sistema bancario e l'approvazione del Dl terremoto, in scadenza, che relegano la legge sulla concorrenza ai margini. Un pantano rispetto al quale gli stessi relatori mostrano ormai chiari segni di insofferenza. «Quando governo, partiti e maggioranza decideranno che questo provvedimento è utile al Paese e non l'ennesimo terreno di scontro politico noi siamo a disposizione, avendo anche esaurito da tempo la nostra dose di pazienza», ha dichiara il relatore del Pd, Salvatore Tomaselli. Ora si tratta di attendere gli sviluppi settimanali per sapere se, come sembra probabile, il testo verrà accantonato nuovamente.
Marco Malagutti
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)