Login con

Politica e Sanità

03 Aprile 2017

Formazione farmacisti, nascono esperti in nutraceutica e buyer ospedalieri


La formazione universitaria e post-laurea del farmacista si diversifica e mentre prende il via il corso di perfezionamento dell'università di Camerino per la gestione degli acquisti di farmaci e dispositivi per i farmacisti che operano in strutture pubbliche voluto da Sifo e Fare, iniziano ad arrivare i primi laureati in Nutraceutica, corso di laurea triennale, a numero programmato, nato nel 2014 alla Federico II di Napoli. Occorre una formazione sempre più specifica per conoscere i materiali con cui sono realizzati i prodotti, il progetti e le tecniche con cui sono stati sviluppati e il mercato e le norme che regolano gli acquisti nella pubblica amministrazione soprattutto alla luce del nuovo codice degli appalti. Questo il razionale del corso di perfezionamento universitario voluto da Sifo e Fare (Federazione delle associazioni regionali economi e provveditori della sanità) per «rendere i farmacisti ospedalieri compratori esperti e capaci di muoversi nel labirinto dei beni sanitari, dei capitolati di gara e delle gare d'appalto».

Il corso, spiega una nota delle due sigle, che si che si tiene all'Università di Camerino, «partner del progetto, con il titolo "Management degli acquisti di beni sanitari alla luce del nuovo Codice degli appalti" è una novità assoluta in Italia e parte nella sua prima edizione il 4 aprile, nella sede di San Benedetto del Tronto dell'Università di Camerino. Ed è già un successo prima ancora di iniziare, dal momento che le iscrizioni hanno fatto il tutto esaurito, costringendo gli organizzatori a lasciare fuori quasi una cinquantina di professionisti». Il corso, spiegano gli organizzatori, «nasce con l'idea di colmare un vuoto formativo, dal momento che il processo di centralizzazione degli acquisti sta determinando una riduzione dei farmacisti dedicati a questo settore». Ad aver completato invece il ciclo di studi sono i primi neolaureati in Scienze nutraceutiche, corso di laurea triennale nato nel 2014 alla Federico II di Napoli durante il quale si sono formati in biochimica e chimica degli alimenti, sul meccanismo di azione dei bioattivi, micronutrienti e macronutrienti degli alimenti-farmaco, sulle tecniche di laboratorio per il controllo chimico di qualità e di sicurezza dei nutraceutici e degli integratori, sull'uso corretto che se ne può fare e sulla regolamentazione giuridica che ne norma mercato e produzione. Secondo Antonio Randazzo, docente di Chimica farmaceutica del dipartimento di Farmacia della Federico II di Napoli e coordinatore del corso di laurea è una professione spendibile in farmacia: «Uno degli approdi professionali è l'informazione e la consulenza in farmacia, ma anche nelle strutture salutistiche, come le palestre, i centri termali, i centri sportivi. Poi c'è l'industria dei nutraceutici e degli integratori». (SZ)

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Le italiane e i problemi vulvari

Le italiane e i problemi vulvari

A cura di Meclon Lenex

Riduttiva e fuoriviante può apparire l’indicazione ad utilizzare la Cannabis medicinale solo come terapia di seconda linea nella terapia del dolore nel...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top