Login con

Politica e Sanità

04 Aprile 2017

Registrazione prodotti omeopatici, Omeoimprese: tempo insufficiente


Tempo. È quanto chiedono le aziende dell'omeopatia al Ministero della Salute. Il prossimo 30 giugno scade infatti il termine ultimo per la presentazione dei dossier di registrazione all'Agenzia Italiana del Farmaco; un tempo che per la complessità burocratica della procedura è ritenuto troppo breve e che penalizzerà soprattutto le aziende meno strutturate. I dossier saranno poi valutati da Aifa e, a partire dal 2019, i prodotti per i quali non siano stati presentati per tempo, e quelli non ritenuti idonei, dovranno essere ritirati dal mercato, con danni per il settore oltre che per pazienti e medici.

«Senza una proroga» dichiara Giovanni Gorga, Presidente di Omeoimprese «il settore rischia il tracollo economico: 4.000 posti di lavoro a rischio in tutta Italia e una perdita di fatturato di circa 90 milioni di euro. Il Ministero è a conoscenza da tempo di questo problema ma temporeggia e non prende posizione». Le criticità legate al tema della proroga per la registrazione dei prodotti omeopatici già in commercio da oltre 30 anni sono state ribadite in occasione di una visita presso i laboratori della Guna, che con un fatturato di oltre 63 milioni di euro e una quota di mercato pari al 31,2% è considerata una eccellenza del settore. All'incontro, aperto alla stampa, hanno partecipato anche l'Assessore al Welfare della Regione Lombardia Giulio Gallera, che individua la "necessità di una proroga di almeno sei mesi" e il presidente di Omeimprese Gorga. In questa occasione Alessandro Pizzoccaro, presidente dell'Azienda ha inoltre sollecitato l'attenzione dell'Assessore su una petizione pubblica sulla libertà di cura lanciata da un'Associazione di validi medici specializzati in medicine biologico-naturali, e sottoscritta in pochi giorni da migliaia di cittadini, per promuovere un approccio meno pregiudizievole nei confronti delle medicine complementari.



Stefania Cifani

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Un supporto nella stagione fredda

Un supporto nella stagione fredda

A cura di Lafarmacia.

Approvata la prima legge nazionale: istituito un programma di prevenzione e cura e l’Osservatorio al Ministero della Salute. Il provvedimento, di iniziativa parlamentare, riconosce l’obesità...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top