Politica e Sanità
10 Aprile 2017Al via proprio il progetto sperimentale promosso dalla direzione regionale Ambiente in collaborazione con l'Azienda sanitaria universitaria integrata di Trieste (AsuiTs), che consentirà di donare alla onlus Trieste Recupera farmaci, parafarmaci e dispositivi medici per l'infanzia prossimi alla scadenza, non soggetti a obbligo di ricetta medica e rimasti invenduti nelle farmacie che aderiranno all'iniziativa. «È un progetto fortemente voluto dalla giunta regionale - spiega a Farmacista33, Marcello Milani, presidente dell'Ordine dei farmacisti di Trieste - e in cui l'azienda sanitaria di Trieste fa da capofila. Successivamente dovrebbe essere esteso in tutta la Regione». L'iniziativa è stata ufficializzata con la sottoscrizione della convenzione tra Regione, Comune di Trieste, AsuiTs, Federfarma, Ordine dei Farmacisti di Trieste e Trieste Recupera onlus per consentire che i prodotti, perfettamente integri e idonei al consumo ma generalmente ritirati dagli scaffali da uno a sei mesi prima della data di scadenza per ragioni commerciali, possano essere donati gratuitamente alla onlus e destinati alle necessità sanitarie di persone disagiate.
«L'avvio di questo progetto - ha commentato da subito l'assessore all'Ambiente del Friuli Venezia Giulia, Sara Vito - è un grande risultato che fa seguito ad un confronto molto produttivo con gli interlocutori del progetto dedicato al recupero dei prodotti farmaceutici, segnando un passo avanti importante e concreto nell'attuazione del Programma regionale di prevenzione della produzione dei rifiuti». Il piano integra le numerose azioni volte a prevenire la produzione dei rifiuti che, in questo caso, possono assumere valenza sociale oltre che contribuire a contrastare gli sprechi. Altre ne saranno individuate anche grazie al gruppo di lavoro inter direzionale, di recente costituito, il cui obiettivo è definire in modo partecipato le azioni di prevenzione della produzione dei rifiuti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)