Login con

Politica e Sanità

05 Maggio 2017

Ddl concorrenza, Muschietti (Farmacieunite): servono gli Stati generali della farmacia


«Si fa davvero fatica a capire quale sia l'idea, se mai ne ha davvero una, che la politica nazionale si è fatta della farmacia. A leggere il Patto per la salute, o l'atto di indirizzo della nuova convenzione tra Ssn e farmacie, tutti gli schieramenti affermano di considerarla un insostituibile presidio di sanità del territorio, da potenziare nei servizi a tutto vantaggio dei cittadini e in un'ottica di sostenibilità della spesa sanitaria pubblica. Salvo poi trasformarsi da dr. Jekyll in Mr.Hyde e, nel nome di malintesi principi di liberalizzazione, sacrificarla senza remore né problemi sull'altare degli interessi di poteri economici forti che, evidentemente, si vuol far diventare ancora più forti». Così Franco Gariboldi Muschietti, presidente di Farmacieunite, si unisce in una nota al coro di critiche al Ddl concorrenza da parte della categoria. «Per le farmacie finisce un mondo e ne inizierà subito un altro» spiega Muschietti. «Il capitale innescherà inevitabilmente dinamiche di mercato in un settore dove, a prevalere, dovrebbero essere le logiche professionali finalizzate alla tutela del bene esistenziale della salute. E questo senza adeguati contrappesi, se non il vincolo - palesemente inefficace - del 20% di esercizi di proprietà di una stessa società su base regionale».

Per Muschietti, non si tratta di esprimere pregiudiziali anticapitalistiche, ritenute anzi anacronistiche e perfino ingenerose: «L'iniezione di energie e capitali nel retail farmaceutico, in un momento di sofferenza qual è quello attuale, può anzi rappresentare un'opportunità» afferma al riguardo il presidente di Farmacieunite. «Ma sono ancora davvero tutt'altro che chiari il campo, il ruolo e le regole con le quali Governo e Parlamento vogliono far giocare le farmacie. E bisogna anche che i nostri politici» continua il presidente di Farmacieunite «chiariscano finalmente e con la massima urgenza da che parte stare, nell'interesse della salute e dei cittadini, prima e più ancora che di quella delle farmacie».

«La farmacia non può essere lasciata sola» afferma il presidente del sindacato indipendente dei titolari «perché con le sue sole forze, anche attrezzandosi per rispondere all'ormai prossimo avvento delle catene del capitale con logiche di integrazione e il rafforzamento delle proprie reti, in una competizione tutta giocata su valori e regole di mercato parte comunque con un pesante handicap». Muschietti in chiusura lancia una proposta «vanno convocati gli "Stati generali" della farmacia italiana, con l'impegno di tutte le sigle rappresentative del retail farmaceutico a disegnare insieme una road map per il futuro di una risorsa professionale, sociale, sanitaria ed economica che sarebbe delittuoso lasciare alla merce di una pericolosa deriva mercatista, che - come insegna l'esperienza di altri settori o della stessa farmacia in quei Paesi dove il capitale è entrato da tempo nel settore della distribuzione del farmaco - farebbe letteralmente a pezzi la rete di farmacie italiane. Bisogna individuare scelte e direzioni condivise da imboccare con decisione, negoziando - anche duramente, se occorre - con i decisori pubblici. Ma bisogna fare in fretta, perché il tempo per salvare la farmacia che conosciamo e vogliamo ormai è praticamente scaduto».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La protezione efficace per vivere il sole - Carovit

La protezione efficace per vivere il sole - Carovit

A cura di Viatris

La guida “Safety cosmetics for young children” ha riesaminato i criteri di sicurezza dei prodotti cosmetici per i bambini

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top