Politica e Sanità
08 Maggio 2017È Davide Petrosillo il nuovo presidente Fenagifar, Federazione nazionale giovani farmacisti. L'elezione di Petrosillo, che succede a Pia Policicchio, è stata ufficializzata a Cosmofarma alla cena ufficiale delle Agifar, Associazione Giovani Farmacisti, l'associazione giovanile ufficialmente riconosciuta da Ordine, Federfarma, Università e Società Scientifiche. «Questo non è un traguardo» sono le prime parole del neoeletto presidente «ma un punto di partenza. È l'inizio di un viaggio di un'intera squadra che, coesa e convinta delle proprie idee, intende perseguire un programma, ambizioso e intenso, e sempre più rivolto ad alimentare nei giovani farmacisti la passione per una professione importante e carica di valori positivi, non solo scientifici e tecnici, ma etici e sociali». Formazione, comunicazione, condivisione e rapporti sono le quattro parole chiave del programma. Formazione, come requisito fondamentale per accedere alla professione e mantenersi sempre aggiornati, attraverso la Fondazione Agifar Academy, la Fondazione no profit nata per sviluppare e costruire il futuro dei giovani farmacisti; comunicazione, stimolo per ideare, progettare e realizzare progetti grazie allo scambio di esperienze; condivisione, elemento necessario per una progettualità produttiva ed efficace; rapporti con enti, istituzioni e tutti i principali stakeholder, determinanti per la crescita e l'affermazione associativa delle Agifar e organizzazione interna.
Un direttivo rinnovato che vede due donne in veste di Vice presidenti, Carolina Carosio e Francesca Rossi, come Segretario Luigi Congi e come tesoriere Matteo Zerbinato e una squadra coesa composta da:Dario Leonardo Dinoi, Giuseppe Ditto, Valentina Marino, Filiberto Orlacchio, Emanuele Platter e Luigi Verrengia .
Il nuovo direttivo della Federazione di giovani farmacisti, muove da due cardini fondamentali: il lavoro e lo spirito di team, in cui il contributo di ognuno porta al raggiungimento di obiettivi condivisi, e l'innovazione tecnologica, vera chiave per un futuro e uno sviluppo professionale diverso.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)