Login con

Politica e Sanità

19 Maggio 2017

Contratto, dipendenti chiamati a raccolta per decidere iniziative di protesta


Una chiamata a raccolta dei dipendenti di farmacia per mobilitarsi e decidere le iniziative da prendere alla luce del contratto scaduto dal 2013 e di una trattativa che stenta a prendere il via seriamente. A lanciarlo è una nota delle sigle confederali Filcams Cgil, Fisascat Cisl e Uiltucs Uil di Roma e Lazio e se, per il momento, la chiamata riguarda i lavoratori di quella regione, quello che traspare è un malcontento più ampio. «Il dato di fatto» spiega Giovanna Catizone, Fisascat Cisl, «è che il contratto è scaduto dal 2013 e che per ora non siamo neanche riusciti a sederci al tavolo con Federfarma per avviare una negoziazione. La situazione non è più sopportabile né tollerabile e per questo, in Lazio, faremo un incontro, l'8 giugno (ore 21), con i dipendenti di farmacia perché si apra una fase di mobilitazione e decidere iniziative concrete, visto che finora risultati non ce ne sono stati». Il problema, si legge nella nota, è che «l'attività in farmacia è radicalmente cambiata dal 2013: si sono sviluppati nuovi servizi, si è sviluppato il sistema delle società di farmacisti che gestiscono fino a quattro farmacie, la burocrazia è quasi raddoppiata».

Ma in parallelo «manca un riconoscimento contrattuale delle nuove competenze e dei nuovi impegni». La situazione è che «al farmacista collaboratore vengono richieste sempre più competenze e specializzazioni, non ultima la conoscenza di più lingue, formazione in dietologia, cosmetologia, veterinaria. Il farmacista collaboratore deve essere sempre aggiornato e pronto a recepire le nuove richieste dei titolari, solo gli stipendi sono fermi». E oltre tutto «tra le nuove vicissitudini per i farmacisti collaboratori non ci dobbiamo dimenticare l'ormai diffusissimo fenomeno delle farmacie h 12 e h 24, con apertura continua anche la domenica e festivi. Il contratto passato oltre che scaduto è anacronistico, considerando l'evoluzione del settore». E così, se «lo spettro della disoccupazione viene troppo spesso utilizzato da Federfarma per giustificare il mancato rinnovo» la richiesta che le sigle avanzano è di «un impegno preciso a far rispettare i diritti e la dignità dei farmacisti collaboratori». Tanto che al centro della discussione ci saranno anche «i problemi occupazionali (lavoro nero, contratti atipici, e così via) e il Ddl concorrenza».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Contrastare la perdita di compattezza ed elasticità della pelle

Contrastare la perdita di compattezza ed elasticità della pelle

A cura di Bios Line

Un progetto sperimentale di Asst Mantova, Federfarma e Aipa porta il monitoraggio della Tao nelle farmacie del territorio, riducendo accessi in ospedale e garantendo prossimità e rapidità nella...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top