Politica e Sanità
16 Novembre 2011I dati diffusi dall''Associazione europea di cure palliative (EACP) indicano che lItalia detiene il primato europeo di consumo di farmaci antinfiammatori non steroidei (FANS) ma anche il primato negativo nell''impiego di oppioidi nelle terapie del dolore. Secondo Franco De Conno, direttore dellEACP, si tratta di un paradosso: Anche se utile, l''antinfiammatorio non steroideo va usato per periodi molto brevi. Quindi nel dolore cronico non dovrebbe essere impiegato in maniera così estesa perch� dà effetti collaterali molto importanti. Cosa che, viceversa, non succede con l''oppioide, un farmaco molto affidabile". Eppure, secondi i dati, in Italia ci sono circa 250 mila malati terminali che, ogni anno, necessitano di cure palliative: 160 mila sono pazienti oncologici e solo il 40% riceve un''adeguata assistenza sanitaria e psicologica. Secondo lesperto resiste ancora oggi una barriera culturale che impedisce il diffondersi dell''abitudine a somministrarli: "Quando si sente parlare di morfina, o in generale di oppiacei, si scatena paura, anche se non ce n''è motivo". Un altro ostacolo, aggiunge De Conno, è infine legato "all''impegno da parte del medico per controllare il malato che assume oppioidi, soprattutto nelle prime ore. Deve dare disponibilità e mantenersi in contatto costante col paziente. Tuttavia, sono in corso studi che potrebbero aiutarci a rivedere le linee guida e facilitare il compito al medico prescrittore".
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)