Login con

Politica e Sanità

21 Giugno 2017

Convocato tavolo su Tariffa nazionale. Cini (Asfi): da aggiornare prezzi, onorari e formulazioni


È prevista per martedì 27 giugno la prima riunione del Tavolo tecnico del ministero della Salute che dovrà aggiornare la Tariffa nazionale, le sigle convocate (Federfarma, Fofi, Assofarm, Farmacie Unite, Utifar, Sifap, Asfi) si incontreranno il giorno prima, in una riunione indetta dalla Fofi, per coordinarsi sui criteri con cui andare all'incontro. «L'orientamento generale» spiega a Farmacista33 Maurizio Cini, presidente Asfi «è di rivedere la Tariffa nazionale non solo nei prezzi ma anche nelle impostazioni. L'obiettivo è principalmente quello di rendere univoco il prezzo delle preparazioni e degli onorari dei farmacisti, ma andranno aggiornati anche le tipologie di formulazioni farmaceutiche che oggi è possibile preparare, ferme a forme obsolete superate da una visione moderna delle preparazioni che oggi si possono fare in farmaci. D'altronde è un documento di 24 anni fa, anche per quanto riguarda la parte introduttiva dove ci sono articoli che, per esempio, definiscono gli sconti agli enti mutualistici che non esistono più. Tra gli aspetti da rivedere anche la disciplina per la chiamata notturna in modo da uniformare il comportamento dei farmacisti su tutto il territorio». E aggiunge: «Tra le richieste sollevate durante l'incontro del 14 giugno anche quella condivisibile del senatore Andrea Mandelli sulla ricostituzione della Commissione Farmacopea, altro testo che necessita di una revisione. Richiesta a cui il Ministero non ha espresso alcuna opposizione».

Soddisfazione per la convocazione ravvicinata rispetto al primo incontro richiesto per discutere sul prezzo della cannabis terapeutica, la esprime Federfarma che intende procedere spedita alla rimodulazione delle tariffe sulla galenica e chiudere prima della pausa estiva: «Il Ministero ha recepito le nostre sollecitazioni e si sta muovendo speditamente» commenta sull'house organ il presidente nazionale del sindacato, Marco Cossolo «è un ulteriore segnale di attenzione e sensibilità per cui ringraziamo, ci impegneremo a lavorare altrettanto celermente per dare alle farmacie una Tariffa finalmente allineata ai valori attuali e per consentire ai farmacisti di allestire a costi sostenibili le preparazioni galeniche a base di cannabis». A presiedere ai lavori ci sarà il Direttore generale dei dispositivi medici e del servizio farmaceutico del Ministero, Marcella Marletta e in rappresentanza della Federfarma ci sarà Andrea Cicconetti, segretario di Federfarma Roma.

Simona Zazzetta

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Una soluzione contro il gonfiore - Verum

Una soluzione contro il gonfiore - Verum


Nel XIII rapporto annuale del progetto di Sorveglianza Europea del Consumo di Antimicrobici Veterinari (ESVAC) consumo di antibiotici negli animali ha raggiunto...

A cura di Cristoforo Zervos

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top