Login con

Politica e Sanità

13 Luglio 2017

Pensione titolari, Tobia: chiesto incontro a Enpaf per ragionare su prospettive


È da tempo ormai che la professione si interroga sulle prospettive pensionistiche e anche per i titolari, che hanno visto negli ultimi anni grandi cambiamenti, c'è l'esigenza di capire quale sarà la base pensionistica futura, anche alla luce del fatto che «se fino a qualche anno fa chi andava in pensione poteva integrare la prestazione, per esempio, con le entrate dalla vendita o dal trasferimento della farmacia, che aveva un grosso valore, oggi non è più così» solleva la questione Roberto Tobia, che in Federfarma, oltre a essere tesoriere, ha la delega all'Enpaf (insieme a Pasquale D'Avella, Federfarma Marche). Ed è proprio alla luce di queste problematiche che «chiederemo un incontro con l'Enpaf e credo che nel caso potrà essere calendarizzato prima della pausa estiva. Nostro obiettivo è iniziare ad avviare un ragionamento e portare il nostro contributo al dibattito che, anche in seno all'Enpaf, è in corso. Credo che sia arrivato il momento di iniziare a pensare a delle soluzioni concrete per garantire serenità e sicurezza a chi è oggi titolare e dare prospettive rispetto a una pensione adeguata. Un punto cruciale di cui occorre tenere conto è che il valore della farmacia si è quasi dimezzato rispetto ad anni fa e se prima si poteva contare su questo valore oggi non è più così. La sicurezza va costruita in altri modi».

Da Tobia arriva anche un punto, in generale, sui rapporti parlamentari e politici del sindacato, oggetto di altra delega: «intendiamo attivare a 360° i rapporti con istituzioni e con i politici, un punto finora carente. Quello che abbiamo visto è che le problematiche e il ruolo della nostra categoria sono poco conosciuti o non lo sono nel modo corretto. Occorre dialogare di più con politici e istituzioni, comunicare meglio, far presente con più forza le problematiche che ci riguardano e certamente lavorare sulla nostra immagine. Siamo al lavoro in questa direzione e già possiamo contare su alcuni risultati, in particolare con Aifa - per esempio a proposito della questione delle bombole di ossigeno -, e con il tavolo sulla revisione della Tariffa nazionale dei medicinali con il Ministero della Salute. Proprio ieri c'è stata la seconda riunione, a cui hanno partecipato anche Fofi, Assofarm, Farmacie Unite, Utifar, Asfi e Sifap, e devo dire che il confronto sta procedendo con disponibilità e apertura. È un tema importante perché da qui arriverà un aggiornamento degli onorari professionali e dei prezzi delle materie prime, che allo stato attuale fanno riferimento al decreto di 24 anni fa. Al momento si sta iniziando a discutere su una metodologia».

Francesca Giani

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

I benefici delle rose sulla pelle

I benefici delle rose sulla pelle


Un nuovo studio, pubblicato su Dietetics, suggerisce che l’integrazione di aminoacidi a catena ramificata (BCAA) associata all’esercizio fisico può migliorare la performance muscolare, ridurre...

A cura di Paolo Levantino - Farmacista clinico

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top