Politica e Sanità
14 Luglio 2017Quasi 3 atleti su 100 risultano positivi al doping. È quanto emerge dalla Relazione annuale vigilanza e il controllo sul doping nelle attività sportive relativa al 2016, trasmessa al Parlamento dal ministero della Salute. Più precisamente sono il 2,7%, un numero in calo dello 0,2% rispetto allo scorso anno e che riguarda in particolare il Sud Italia e gli atleti più maturi. In tutto sono stati 806 gli atleti controllati, di cui il 72% maschi. I controlli sono avvenuti più spesso nel corso di manifestazioni di atletica leggera (18,5%) calcio (17,9%) e ciclismo (16,8%). In tutto 22 gli atleti risultati positivi, in percentuale maschi: il 3,3% a fronte del 1,3% delle donne.
Le positività si concentrano tra gli atleti più maturi: l'età media di quelli positivi è di 36,6 anni. Anche qui però c'è una differenza di genere: l'età media si abbassa a infatti 35,3 anni per gli uomini e sale 44,4 per le donne. Quanto alla geografia del doping, l'area più a rischio è il meridione. Il 50% dei casi è stato registrato al sud e nelle isole, con 11 atleti positivi sui 22 totali, 4 al centro e 7 al Nord Italia. Infine, segnala la relazione, la percentuale di principi attivi riscontrati ai controlli appartiene prevalentemente alla classe de corticosteroidi (21,2%), a seguire gli anabolizzanti (15,2%), i diuretici (15,2%), gli ormoni (12,1%).
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)