Login con

Politica e Sanità

18 Luglio 2017

Omeopatici sono farmaci per legge. Omeoimprese: ora creare corretta cultura dell’omeopatia


Ora anche in Italia gli omeopatici non sono preparati, ma farmaci. Dal 30 giugno 2017 è scaduto il termine di presentazione dei dossier di registrazione dei prodotti omeopatici che entro il 2019 otterranno l'Aic, l'autorizzazione all'immissione in commercio. Lo dice l'Agenzia Italiana del Farmaco e lo sottolinea Omeoimprese, l'associazione delle aziende dell'industria dell'omeopatia in una nota in cui il presidente Giovanni Gorga afferma: «Con buona pace dei detrattori delle medicine complementari d'ora in avanti quello che gli italiani troveranno in farmacia sarà riconosciuto farmaco per legge» Gorga ribadisce che il Governo ha chiesto alle aziende «uno sforzo economico e burocratico importante, che sicuramente è costato grossi sacrifici, tra i quali quello di eliminare dalla produzione oltre il 40% dei farmaci, unitari e complessi, attualmente in commercio. Nonostante ciò l'impegno di tutti è stato quello di preservare i posti di lavoro e assicurare ai malati continuità di cura attraverso una razionalizzazione dei nostri listini».

Ora che l'omeopatia ha fatto il suo ingresso ufficiale nel prontuario farmaceutico nazionale, Omeoimprese si prepara per una nuova battaglia per affermare anche in Italia quanto all'estero, in Paesi come Francia e Germania, è da decenni normalità: una maggiore e corretta cultura dell'omeopatia da parte delle Istituzioni sanitarie e dell'opinione pubblica.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

AZIENDE

Ritrova il benessere intestinale dopo le vacanze

Ritrova il benessere intestinale dopo le vacanze


Presentata al Ministero della Salute la nuova edizione del progetto "La Voce dell’Intimità" promosso da Pfizer e Farmaciste Insieme, per offrire sostegno psicofisico e relazionale alle pazienti...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top