Login con

Politica e Sanità

06 Settembre 2017

Certificati vaccinali in farmacia, è boom in Puglia: oltre 15mila richieste evase


Oltre 15 mila i certificati vaccinali rilasciati nelle farmacie pugliesi per l'iscrizione a scuola dei bambini fino ai 6 anni. Un vero e proprio boom, commenta Federfarma Puglia, considerando che l'accordo con la Regione è «operativo da appena due giorni e già in 48 ore sono stati richiesti e rilasciati dalle farmacie pugliesi, che offrono questo servizio in maniera gratuita, ben 15.529 certificati. Un numero destinato a salire». Ma il ruolo delle farmacie pugliesi non si fermerà qui: «È in arrivo un protocollo di intesa con la Regione Puglia che prevede la possibilità di prenotare le sedute vaccinali direttamente in farmacia, declinando in maniera tempestiva quanto previsto dalla legge sull'obbligo vaccinale approvata di recente in Parlamento. In questo modo la rete delle 1200 farmacie pugliesi contribuirà non solo ad agevolare concretamente le famiglie e ad alleviarne i disagi, ma anche a decongestionare le Asl e a diffondere l'utilità della pratica vaccinale».

Il sindacato regionale fa sapere che sono sempre più numerose anche le prenotazioni eseguite nelle farmacie delle visite specialistiche al Cup del Policlinico che in provincia di Bari superano il migliaio di richieste in un solo mese. Dal 1 agosto è anche possibile, come è noto, pagare il relativo ticket. Si registra altresì un incremento delle richieste di altri servizi a disposizione del cittadino, come quelli relativi alla iniziativa FarmaciaEstate con particolare riferimento alla misurazione pressoria (più 15%) e alla consegna di medicinali a domicilio (più 30%) nella sola area metropolitana barese. «I risultati ci confortano e ci spronano ad andare avanti: quando la rete socio-assistenziale trova e riconosce nella farmacia un presidio insostituibile sul territorio nell'ambito del sistema sanitario, funziona meglio e risponde adeguatamente alla domanda di tutela della salute dei cittadini» commenta il presidente di Federfarma Puglia, Vito Novielli. «La Puglia si conferma regione pilota in questa direzione, segno che la Farmacia dei servizi è la strada giusta per migliorare e potenziare i servizi al cittadino e l'intera governance socio-sanitaria, compresa la sua sostenibilità».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Mantenere l’intestino attivo in caso di cambio di dieta

Mantenere l’intestino attivo in caso di cambio di dieta


Hippocrates Holding, retail farmaceutico italiano annuncia la sua adesione al “Trimestre anti-inflazione”, la campagna contro il caro prezzi promossa dal...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top