Login con

Politica e Sanità

05 Ottobre 2017

Dpc E. Romagna, Gallina Toschi risponde ad accuse: nessuna aggravio per Ssr, vantaggi per cittadini


Nessun aggravio per la spesa pubblica, massima reperibilità dei farmaci su tutto il territorio, garanzia di un'informazione puntuale sulle terapie: la Dpc è una scelta a favore dei consumatori, non delle farmacie. Così il Presidente Regionale di Federfarma Achille Gallina Toschi risponde alle accuse sollevate nei giorni scorsi da Federconsumatori Forlì-Cesena che puntava il dito sui vantaggi per le farmacie più che per i cittadini e sulla poca informazione. Gallina Toschi sottolinea che la «distribuire capillarmente i farmaci su tutto il territorio, agevolando gli abitanti dei centri più piccoli, le persone anziane o con difficoltà di spostamenti, fornendo loro la possibilità di reperire farmaci nella farmacia vicino a casa senza doversi spostare negli ospedali delle città, distanti e con orari ridotti: non capiamo come questo possa definirsi un accordo penalizzante per il consumatore».

Secondo il sindacato, dunque, l'accusa non è comprensibile e sui costi ribadisce: «Già ampliamente è stato spiegato e dimostrato come la distribuzione per conto non comporti alcun aggravio di spesa pubblica, ma che anzi la contenga, poiché il potere contrattuale dell'Asl nell'acquisto dei farmaci non viene intaccato, mentre la farmacia interviene solo ed esclusivamente come punto di distribuzione. In più, ogni punto di questo accordo è di per sé dimostrazione del vantaggio per i cittadini». Nella nota si ricorda la presenza delle farmacie anche nei comuni più piccoli del territorio regionale, che solleva i cittadini dall'incombenza di spostarsi anche di 20-30 km per reperire i farmaci nelle farmacie ospedaliere (con orari spesso ridotti), la possibilità dei cittadini di trovare nelle stesse farmacie un supporto per la corretta aderenza alla terapia somministrata, i consigli e informazioni importanti per la loro salute. E conclude: «Il contenimento della spesa pubblica passa anche attraverso questo. Qual è il costo per la collettività di tutti quei farmaci che spesso sono restituiti alla farmacia inutilizzati per cambio terapia o altre indicazioni, perché forniti in grandi quantità dalle farmacie ospedaliere? La distribuzione per conto riesce a contenere queste anomalie, che spesso si risolvono in sprechi, meglio di quanto non riesca a fare la distribuzione diretta».

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Affrontare la stitichezza nei cambi di stagione - Fave di Fuca

Affrontare la stitichezza nei cambi di stagione - Fave di Fuca


Le bustine di nicotina (nicotine pouches) prodotti senza combustione alternativi alla sigaretta tradizionale, possono essere pericolose per i bambini se accidentalmente le usano, le toccano, le...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top