Politica e Sanità
06 Ottobre 2017La rete Apoteca Natura intende crescere in Italia e in Europa puntando sull'affiliazione di farmacie indipendenti a cui offrire un nuovo format che coniuga professionalità e redditività e si focalizza sul ruolo sanitario del farmacista e le potenzialità di prodotti naturali. È quanto annunciato da Massimo Mercati, direttore generale di Aboca, in intervista rilasciata al Sole 24 Ore, in cui ricorda di come l'azienda si occupi di tutte le fasi della lavorazione, dalla coltivazione alla formulazione fino alla distribuzione dei due marchi Aboca e Planta Medica in 27mila farmacie tra Italia ed estero e 3mila parafarmacie ed erboristerie in Italia. «Le nostre prospettive di sviluppo si basano su un'integrazione verticale molto spinta che ci ha portato a un progetto retail per definire un nuovo format di farmacie specializzate.
Vogliamo far crescere la rete Apoteca (che oggi conta 900 farmacie affiliate, ndr.) - aggiunge Mercati - sia in Italia che in Europa per questo punteremo sull'affiliazione di Farmacie indipendenti alle quali intendiamo offrire un nuovo modello di farmacia e un know how specifico che consenta di coniugare professionalità e redditività e si focalizzi sul ruolo sanitario del farmacista e le potenzialità di prodotti naturali tecnologicamente evoluti e scientificamente validi. Per fare questo la possibilità di gestire in presa diretta le Farmacie di Firenze sarà fondamentale poiché ci consentirà di definire le best practice da riportare poi sulla rete. Siamo partiti con un progetto pilota a Firenze e il roll-out dell'operazione avverrà nel 2019». L'azienda, lo si ricorda, lo scorso anno ha rilevato, attraverso la Spa Apoteca Natura, l'80% della Afam, società che gestisce le farmacie comunali di Firenze.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)