Nuova Tariffa e sanzioni, Cini (Asfi): mancata osservanza costituisce reato penale
Chi fosse convinto che il mancato rispetto della tariffa sia stato depenalizzato si sbaglia: la mancata osservanza costituisce reato, l'applicazione in misura diversa, sia in aumento che in diminuzione è punita con sanzione penale. Questo è il messaggio chiaro lanciato sui social da una riflessione di Maurizio Cini presidente di Asfi che ha collaborato e partecipato ai lavori e al tavolo tecnico che hanno portato all'aggiornamento della tariffa nazionale per la vendita al pubblico dei medicinali in vigore dal 9 novembre. Grazie a questo sforzo condiviso da tutte le sigle di categoria, sottolinea Cini, «le incertezze interpretative stanno progressivamente riducendosi mentre alcuni errori nel prezzo di alcune sostanze presenti nell'allegato A saranno tempestivamente superate da un decreto di "errata corrige"».
L'esperto ricostruisce il percorso normativo, «dal 1934 a oggi, relativamente alle sanzioni previste per l'inosservanza della tariffa nazionale nella fissazione del prezzo delle preparazioni magistrali». L'art. 125 del Tuls (R.D. 27/07/1934, n. 1265) stabilisce, ai commi ultimo e penultimo, e cita testualmente: "Il contravventore alle disposizioni del presente articolo è punito con l'ammenda da lire cinquecento a duemila e, in caso di recidiva, anche con l'arresto fino a un mese". "Indipendentemente dall'azione penale il prefetto [ora la ASL o il comune] può ordinare la chiusura fino a un mese della farmacia; in caso di recidiva, può dichiarare la decadenza dell'autorizzazione all'esercizio a termini dell'art. 113". E si sofferma sulle sanzioni penali, ammenda e arresto in caso di recidiva. «Occorre dire - chiarisce l'esperto - che la legge 24 novembre 1981, n. 689 (modifiche al sistema penale) ha stabilito (art. 32) che non costituiscono più reato le violazioni per le quali è prevista la sola pena della multa o dell'ammenda. Chi fosse convinto che il mancato rispetto della tariffa sia stato depenalizzato però si sbaglia. Il comma successivo esclude infatti la depenalizzazione per quei reati che, nelle ipotesi aggravate, sono punibili con pena detentiva. L'arresto è infatti la pena detentiva per i reati contravvenzionali. Che la recidiva sia una aggravante lo ha stabilito di recente la Corte di Cassazione penale a sezioni unite nel 2011 definendo la recidiva come "una circostanza aggravante ad effetto speciale". Cosa ne consegue? Che la mancata osservanza della tariffa costituisce reato. Quindi, soprattutto ora che abbiamo un testo recente, l'applicazione in misura diversa, sia in aumento che in diminuzione è punita con sanzione penale». Tra i dubbi sollevati attorno alla nuova tariffa anche quello legato alla possibilità, disposta dall'art. 11 del cosiddetto decreto Monti per le farmacie di "praticare sconti sui prezzi di tutti i tipi di farmaci e prodotti venduti pagati direttamente dai clienti, dandone adeguata informazione alla clientela". Secondo Cini, «ogni interpretazione è ancora possibile» ma subito precisa: «Il contesto del "Monti" guardava solo ai medicinali prodotti industrialmente, l'obbligo di dare "adeguata informazione alla clientela" e volendo con una, a mio avviso, forzatura ritenere quindi legittima la diminuzione del prezzo di una preparazione magistrale ma non l'aumento, imporrebbe di informare la clientela che nella farmacia si allestiscono preparati magistrali scontati. E poi, tutti o solo alcuni? Lascio al lettore i commenti ed alle rappresentanze delle farmacie una linea di indirizzo che non confligga con la deontologia più elementare e soprattutto con un corretto ragionamento giuridico». (SZ)
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Quali sono quindi le sfide da affrontare e le opportunità da cogliere in quest'ambito? Il tema sarà al centro dell'evento "Le assicurazioni sanitarie: sfide e opportunità in uno scenario in cambiamento", ...
La fine della grave emergenza pandemica determinata dal Covid-19 non ha ridotto l’impegno del decisore politico e della comunità scientifica che prosegue efficacemente con una attenzione particolare nelle attività di...
La filiera healthcare ha avuto un ruolo strategico nel corso della pandemia da Covid-19, rispondendo positivamente a uno stress test che è servito a comprendere limiti e vantaggi di un comparto essenziale per il...
13/12/2023
Milano (MI)
AZIENDE
Avere a cuore la propria salute è una questione di prevenzione
Automedicazione negativa per ritardo della stagione influenzale. Bene il farmaco equivalente per fatturato e confezioni, territorio negativo per libera vendita