Falsificazione farmaci, Commissione europea: sanzioni efficaci solo se applicate
Le misure prese dagli Stati Membri per arginare il fenomeno della falsificazione dei farmaci sono soddisfacenti ma le pene sono efficaci solo se sono applicate: tutti i paesi Ue devono fare in modo che i criminali che falsificano i farmaci siano puniti, dopo tutto è una pratica che può uccidere. Così Commissario europeo per la Salute e la sicurezza alimentare Vytenis Andriukaitis ha commentato la relazione sull'applicazione delle sanzioni per chi è coinvolto nella produzione e circolazione di medicinali falsificati pubblicata nei giorni scorsi dalla Commissione europea. «I medicinali falsificati possono essere letali, per questo esorto tutti gli Stati dell'UE ad assicurarsi che i criminali che li falsificano siano puniti. Colgo l'occasione per ricordare che grazie al logo comune dell'Ue, che identifica le farmacie online legali che vendono prodotti autentici e sicuri, i cittadini dispongono di un aiuto prezioso per tenersi alla larga dai medicinali falsificati. Chiedo quindi a tutti gli acquirenti online di stare in guardia e cercare il logo, assicurandosi così prima di effettuare un acquisto che una farmacia online sia autorizzata». La relazione ha messo in evidenza ampie differenze tra i sistemi sanzionatori in tutta l'UE: la durata massima delle pene detentive per la falsificazione di medicinali va da un anno (Svezia, Finlandia e Grecia) a 15 anni (Austria, Slovenia, Slovacchia), mentre l'importo massimo delle ammende varia da 4.300 euro (Lituania) a 1 milione di euro (Spagna), a "illimitato" (UK). La relazione, spiega la Commissione, arriva a seguito dell'obbligo, sancito dalla direttiva europea 2011/62/UE sui farmaci falsificati, di mettere in atto sanzioni proporzionate, efficaci e dissuasive per chi è coinvolto nella produzione e circolazione di medicinali falsificati. Gli Stati membri e le parti interessate, ricorda la nota, stanno lavorando a un sistema paneuropeo d'autenticazione dei medicinali la cui entrata in vigore è prevista per febbraio 2019, che prevedrà un controllo dell'autenticità dei medicinali soggetti a prescrizione prima che questi siano dispensati ai pazienti. (SZ)
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
Resta aggiornato con noi!
La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.
Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy
Il Dipartimento di Farmacia dell’Università degli Studi di Salerno ha organizzato un open day multi-obiettivo il giorno mercoledì 27 settembre p.v. presso la sede di S.V.I.M.A. Farmaceutici a Benevento.
La quarta Edizione della Giornata AFI del Paziente tornerà in presenza e sarà dedicata alle terapie innovative (terapie digitali, gamification, terapie personalizzate): una nuova frontiera che i cittadini...
Tre giorni di eventi dedicati al mondo della farmacia e della salute, e per un weekend tutti gli attori della filiera del farmaco si ritroveranno a Taormina per discutere dei temi di maggiore attualità per il comparto e...
Dal 13/10/2023 al 15/10/2023
Taormina (ME)
AZIENDE
Calzature Ortopediche Finncomfort: qualità e benessere
Johnson & Johnson fa evolvere il proprio brand e unisce la componente dei dispositivi medici e farmaceutica sotto il nome di Johnson & Johnson, così da dimostrare...