Politica e Sanità
09 Aprile 2018Crimine farmaceutico, contraffazioni e azioni per contrastarli sono i temi al centro dell'incontro organizzato a Roma l'11 aprile, dall'Ordine provinciale dei farmacisti, con la partecipazione dei Federfarma regionale e in collaborazione con Agenzia italiana del farmaco, Comando dei Carabinieri per la Tutela della Salute, Farmindustria, Assogenerici, Assofarm, Adf, Federfarma Servizi, Altroconsumo e con il patrocinio della Regione Lazio. Titolo emblematico, "Falsi da morire" proprio a indicare i rischi per la salute pubblica di queste attività illegali e l'importanza di consocerli per evitarli. L'iniziativa, si legge nell'invito, ha l'obiettivo di formare e informare per fare prevenzione. L'introduzione è affidata a Emilio Croce, presidente dell'Ordine dei Farmacisti di Roma, presente la Regione Lazio con Alessio D'amato assessore alla Sanità regionale. Previsto l'intervento di saluto e indirizzo di Mario Melazzini Direttore Generale AIFA. Interverranno: Domenico Di Giorgio, direttore Ufficio Qualità dei prodotti AIFA per parlare dell'evoluzione del fenomeno dei crimini farmaceutici nello scenario nazionale e internazionale, Andrea Zapparoli dei Nas dell'AIFA sulle iniziative di contrasto ai crimini farmaceutici in Italia, Franco Fantozzi, rappresentante italiano Pharmaceutical Security Institute sui crimini farmaceutici dal punto di vista dell'industria: la centralità dell'information sharing. Laura Filippucci, economista expert del Dipartimento Alimentazione e Salute Altroconsumo parlerà del commercio illegale dei farmaci visto dalla parte del consumatore: come comunicare con efficacia il rischio. L'impegno della filiera è rappresentato da Massimo Scaccabarozzi, Presidente Farmindustria, Enrique Häusermann, Presidente Assogenerici, Osvaldo Moltedo, Presidente Di Federfarma Lazio, Venanzio Gizzi, Presidente Assofarm, Mauro Giombini, Presidente Adf Antonello Mirone, Presidente di Federfarma Servizi. Chiuderà i lavori Di Giorgio con l'intervento: Farmaci falsi e illegali: ne sai abbastanza per non correre rischi? Criteri e contenuti del leaflet dell'Ordine dei Farmacisti per l'informazione dei pazienti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)