Politica e Sanità
21 Maggio 2018L'accesso ai dispositivi e ai nuovi farmaci anti-diabete presenta "disparità inaccettabili tra le Regioni" denunciate da tempo da diabetologi e da associazioni di pazienti ma il fenomeno non è mai stato inquadrato con misure quantitative e dati raccolti in maniera scientifica. Questo il razionale di un'indagine su tutto il territorio nazionale lanciata dalla Società Italiana di Diabetologia (Sid) per fotografare il fenomeno realizzando un vero e proprio censimento dello stato di accesso a dispositivi e farmaci innovativi per la cura del diabete nelle varie Regioni, per «prendere le misure al fenomeno e strutturare un report su dati raccolti in maniera 'scientifica' con il fine di formulare delle proposte volte a modificare il sistema e correggere le inaccettabili discrepanze territoriali».
A chiarire le finalità del progetto è Francesco Purrello, nuovo presidente della Sid per i prossimi due anni, subentrando a Giorgio Sesti che ha guidato la società scientifica nell'ultimo biennio. L'indagine è una delle prime iniziative della presidenza di Purrello: «La disomogeneità territoriale che riguarda l'accesso a farmaci e dispositivi innovativi - ricorda - è stata più volte segnalata da diabetologi, associazioni di pazienti e organizzazioni. Manca però un'indagine sistematica, organizzata con metodo 'scientifico', che coinvolga tutto il territorio nazionale e che possa fornire dei dati solidi su cui basare riflessioni atte a modificare ed implementare il sistema". La Sid si propone quindi di mettere a punto un database da sottoporre agli Assessorati alla Salute di tutte le Regioni allo scopo di eliminare o almeno ridurre le discrepanze territoriali. Le "differenti modalità con cui le Regioni pongono dei limiti di prescrivibilità per i farmaci innovativi - conclude Sesti - creano oggi di fatto delle eterogeneità di accesso per i pazienti a livello del territorio italiano».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)