Politica e Sanità
30 Maggio 2018Il XX Convegno nazionale sul tabagismo, oltre a fare il punto sul fenomeno e le problematiche di salute pubblica, dedicherà ampio spazio alle strategie di supporto alla cessazione dal fumo di tabacco. L'incontro che si svolge il 31 maggio, giornata in cui l'Oms e i partner in tutto il mondo celebrano la Giornata Mondiale senza Tabacco, ha previsto una sessione dedicata all'approccio farmacologico, al supporto psicologico, alle e-cig e i prodotti di nuova generazione. Il consumo di tabacco occupa un posto di primo piano tra i fattori di rischio che concorrono maggiormente alla perdita di anni vita in buona salute e l'Oms lo colloca al secondo posto come causa di morte evitabile: quasi 6 milioni di persone perdono la vita ogni anno per i danni da tabagismo e fra le vittime oltre 600.000 sono non fumatori esposti al fumo passivo cioè al fumo che viene inalato involontariamente da coloro che vivono a contatto con uno o più fumatori.
Respirare anche piccole quantità di fumo può danneggiare la salute, infatti degli oltre 4.000 costituenti chimici che si sprigionano con la combustione del tabacco più di 50 sostanze sono considerate tossiche e/o cancerogene. Tra le più pericolose c'è sicuramente il catrame, le cui sostanze cancerogene vanno a depositarsi nei polmoni e nelle vie respiratorie, oltre a sostanze irritanti che favoriscono l'insorgere di infezioni, bronchite cronica ed enfisemi. Un'attenzione particolare va rivolta poi alla nicotina che, oltre ad essere tossica per la salute genera il processo della dipendenza.
L'abitudine al fumo di tabacco incide negativamente sulla salute aumentando il rischio di malattie respiratorie, cardiovascolari e oncologiche, oltre a generare un effetto negativo sul sistema riproduttivo riducendo la fertilità nell'uomo e nella donna. In Italia i fumatori sono il 22,3% della popolazione, pari a 11,7 milioni di persone e il fumo di tabacco rappresenta la principale causa di morte nel nostro paese: si contano ogni anno dai 70.000 agli 83.000 decessi e oltre il 25% avviene tra i 35 ed i 65 anni di età. Il 31 maggio l'Oms celebra Giornata Mondiale senza Tabacco con l'obiettivo di evidenziare i rischi per la salute associati al consumo di tabacco e sostenendo politiche efficaci per ridurre il consumo di tabacco.
Il convegno, che si svolge presso l'Istituto Superiore di Sanità (Aula Pocchiari), organizzato dall'Istituto superiore di sanità, dal Centro nazionale dipendenze e doping, in collaborazione con Ministero della salute, Istituto di ricerche farmacologiche "mario negri" e Società italiana di tabaccologia, è occasione per divulgare i dati del Rapporto sul fumo in Italia e le informazioni derivanti dall'analisi dei dati e le attività svolte dagli operatori del TVF. Tale giornata è occasione per approfondire la tematica proposta annualmente dall'Oms ma anche promuovere interventi aderenti alla realtà nazionale alla luce anche dei bisogni e delle motivazioni degli utenti del Telefono Verde contro il Fumo.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)