Login con

Politica e Sanità

04 Giugno 2018

Farmaci online, da E-bay collaborazione con filiera per applicazione della normativa


E-bay Italia sta collaborando con l'Agenzia Italiana del Farmaco, il Ministero della Salute, Federfarma e Fofi per garantire che le inserzioni pubblicate siano conformi alla normativa vigente e ha quindi chiesto ai suoi inserzionisti di verificare che le non includano farmaci da banco o altri prodotti in violazione. È quanto ha sortito la formale denuncia sporta da Federfarma all'Aifa che, su segnalazioni provenienti dal territorio, ha elencato tutte le farmacie (comprese alcune farmacie europee) e le parafarmacie italiane che utilizzavano illegittimamente la piattaforma eBay per commercializzare farmaci da banco. In una circolare, il sindacato ha ricordato, al pari di quanto era stato ribadito da una circolare della Fofi, che una circolare ministeriale del 10 maggio 2016, aveva chiarito che "per la vendita online di farmaci è vietato alle farmacie (e agli altri rivenditori autorizzati) l'utilizzo di App per smartphone e tablet, nonché le piattaforme per l'e-commerce (i cosiddetti marketplace), l'utilizzo di siti web intermediari e le piattaforme tecnologiche che dal prodotto, scelto dall'utente, risalgono ad un venditore selezionato dal sistema".

Federfarma, oltre alla denuncia alle autorità competenti ha anche invitato il colosso e-commerce americano a correggere o rivedere determinate scelte e a rimuovere le offerte di farmaci dalla propria piattaforma. L'azienda americana, si legge nella circolare, apprendendo all'Aifa del divieto di proporre farmaci attraverso la propria piattaforma, ha subito riconosciuto la legittimità di tali richieste mettendo in atto le necessarie misure per evitare che tale situazione possa ripetersi in futuro. Da qui la comunicazione, in accordo con l'Aifa, Ministero della Salute, Federfarma e Fofi, "ad hoc, in italiano e in inglese, da parte di eBay alle farmacie e alle parafarmacie che legittimamente sono presenti sulla piattaforma dell'impresa americana per porre in vendita referenze che non siano farmaci da banco", che recita così: "Gentile utente eBay, Ti contattiamo in quanto sei registrato come venditore professionale e offri prodotti farmaceutici su eBay Italia. Come forse saprai, il regolamento italiano vieta la vendita di farmaci da banco su eBay Italia, così come di medicinali soggetti a prescrizione medica. Ti chiediamo dunque di controllare le tue inserzioni per assicurarti che esse non includano farmaci da banco o altri prodotti in violazione. Se così fosse, ti invitiamo a rimuovere quegli annunci a eBay Italia. eBay sta collaborando con l'Agenzia Italiana del Farmaco, il Ministero della Salute italiano, Federfarma e Fofi per garantire che le inserzioni pubblicate siano conformi alla normativa vigente, e che la piattaforma rimanga sempre un luogo sicuro per la compravendita. Per maggiori informazioni, ti preghiamo di contattare l'Agenzia Italiana del Farmaco". Dal canto suo, Federfarma ha espresso soddisfazione della soluzione positivamente trovata grazie alla fattiva collaborazione di tutti gli stakeholder, soluzione che permetterà il rispetto delle norme attualmente in vigore in materia di vendita online di farmaci senza ricetta.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La Vitamina B,  il tuo alleato per affrontare l'autunno con energia

La Vitamina B, il tuo alleato per affrontare l'autunno con energia

A cura di Lafarmacia.

Un’indagine mostra che nel 2024 i consumatori hanno aumentato le ricerche di prodotti in promozione: le categorie più dinamiche sono state il settore Pharma, che ha registrato una crescita...

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top