Login con

Politica e Sanità

29 Giugno 2018

Nuove droghe, doping e web: intossicazioni in aumento. Al via progetto di prevenzione in Sicilia


Per arginare l'aumento preoccupante dei casi di intossicazione e i decessi causati dall'uso, soprattutto da parte di minori, di nuove droghe, assunzione impropria di farmaci per ottenere lo "sballo", doping amatoriale e prodotti fabbricati clandestinamente e acquistati sul web che si registra in Sicilia, farmacisti, forze dell'ordine e istituzioni avviano un progetto di prevenzione basato su formazione e informazione. A sviluppare l'iniziativa sono il Dipartimento di Scienze e tecnologie biologiche, chimiche e farmaceutiche ("Stebicef") dell'Università di Palermo, in collaborazione con Federfarma nazionale e Federfarma Palermo, Federazione nazionale Ordini dei farmacisti (Fofi), diverse scuole e alcuni Comuni dell'Isola, e col patrocinio dell'assessorato regionale della Salute, del Rotary Club distretto 2110 e del Lions Unipa. Il progetto prevede si articola nella formazione degli operatori sanitari di pronto soccorso, delle forze dell'ordine e dei farmacisti, e nell'informazione capillare presso atenei e scuole, allo scopo di fare conoscere ai ragazzi e ai loro genitori gli effetti sulla salute a breve, medio e lungo termine delle sostanze che si assumono sempre più frequentemente.
I dati sul sulla recrudescenza del fenomeno raccolti presso i pronto soccorso e i principali reparti ospedalieri della Sicilia, nonché i risultati di un questionario nelle scuole in cui i ragazzi, a partire dall'età di 12 anni, ammettono con molta naturalezza l'uso di droghe e similari saranno presentati sabato 30 giugno, alle ore 10,30, presso Federfarma Palermo-Utifarma, in via Libertà, 97, a Palermo,dal tossicologo prof. Fabio Venturella del dipartimento "Stebicef", e da Roberto Tobia, presidente di Federfarma Palermo. Seguirà la presentazione del progetto di prevenzione, cui prenderanno parte l'assessore regionale alla Salute, Ruggero Razza; l'assessore regionale al Lavoro, Mariella Ippolito; il rettore dell'Università di Palermo, Fabrizio Micari; il segretario nazionale della Fofi, Maurizio Pace; l'assessore alla Pubblica istruzione del Comune di Santa Croce Camerina, Giulia Santodonato; i rappresentanti degli enti patrocinatori del progetto.

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

La nuova strategia uniformante anti-macchia

La nuova strategia uniformante anti-macchia

A cura di Somatoline

In occasione della Giornata mondiale del Cuore l’iniziativa di Cittadinanzattiva e Federfarma. In farmacia informazioni, prevenzione ed un questionario per...

 
chiudi

©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top