Politica e Sanità
10 Luglio 2018Studenti e professionisti in buone condizioni di salute ma sotto pressione per lavoro o esami sono i potenziali consumatori di farmaci che aumentano attenzione e memoria, utilizzati in modo improprio. Un fenomeno in aumento in Europa che, secondo i dati di uno studio pubblicato nell'International Journal of Drug Policy e ripreso da Nature online, è passato dal 5% del 2015 al 14% del 2017. Amfetamine, amfetamino-simili e metilfenidato, farmaci indicati per trattare narcolessia e disturbo da deficit di attenzione e iperattività (Adhd) le sostanze monitorate e usate come "smart drug", droghe intelligenti. Lo studio è basato sul Global Drug Survey - un questionario online anonimo online che ha avuto 79.640 rispondenti nel 2015 e 29.758 nel 2017. Il record lo detengono gli Stati Uniti dove è stato riportato il più alto tasso di utilizzo: nel 2017 quasi il 30% degli intervistati ha dichiarato di aver usato smart drug non per motivi di salute almeno una volta nei precedenti 12 mesi, nel 2015 erano il 20%. Ma i maggiori aumenti sono stati in Europa: dal 2015 al 2017 l'uso in Francia è salito dal 3% al 16%, nel Regno Unito dal 5% al 23%, in Olanda dal 10% al 24%, in Irlanda dal 4% al 18%. Quasi la metà (48%) delle persone ha dichiarato di avere avuto questi farmaci attraverso gli amici; il 10% li ha acquistati da un rivenditore o su internet; il 6% li ha ottenuti da un membro della famiglia; e il 4% aveva proprie ricette.
Secondo Larissa Maier, psicologa dell'Università della California, a San Francisco, che ha guidato lo studio, «i fattori culturali, la prevalenza delle diagnosi di Adhd e la disponibilità dei trattamenti influenzano il tasso di utilizzo improprio dei farmaci ai fini del potenziamento cognitivo farmacologico». L'Italia non è stata inclusa nella survey ed è un ambito ancora poco noto: «I dati ufficiali sono scarsi e il fenomeno non è indagato quanto dovrebbe - spiega alle agenzie Gabriele Miceli, ordinario di Neurologia presso l'Università di Trento - la raccolta di informazioni in materia è complessa anche perché c'è reticenza da parte degli intervistati, anche quando le rilevazioni garantiscono l'anonimato. Le categorie più a rischio sono disparate, e includono non solo studenti che preparano esami, ma anche lavoratori che devono svolgere turni prolungati, spesso anche notturni, come autotrasportatori e operatori sanitari. Si tratta - precisa - di amfetamine e amfetamino-simili che vanno presi sotto controllo medico, perché oltre a diminuire il senso di stanchezza, aumentano pressione e frequenza cardiaca». Inoltre «si rischia la dipendenza: al senso di euforia ed energia indotte da farmaci - conclude - una volta abituatisi è difficile rinunciare».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)