Politica e Sanità
27 Luglio 2018I farmacisti napoletani sono scesi in campo per i bisognosi con una doppia iniziativa varata insieme alla Curia Arcivescovile di Napoli. Dopo «Un farmaco per tutti», iniziativa partita a gennaio 2016 e rivolta alle persone che non possono permettersi cure, il mese scorso ha preso il via «Una visita per tutti»: un camper della salute presente nelle piazze di Napoli e provincia per visite specialistiche. «Non ci sono parole per ringraziare tutti i benefattori, le farmacie e i volontari, tra questi Gennaro Nocera, Stefania Malfi, Aida Ammendola, Bianca Iengo e Pasquale Stefanelli che continuano ad adoperarsi per il prossimo - dice soddisfatto Vincenzo Santagada, presidente dell'Ordine dei Farmacisti di Napoli e promotore dell'iniziativa voluta fortemente dal cardinale Crescenzio Sepe- Abbiamo raccolto finora 100mila confezioni di medicinali pari a 1,5 milioni di euro». Il sito dell'Ordine provinciale dei farmacisti ha pubblicato l'elenco delle 160 farmacie aderenti al progetto e che espongono il logo «Un farmaco per tutti». È possibile donare farmaci non scaduti con meno di 8 mesi di validità, in confezioni integre, oppure acquistarli e lasciarli alla cassa sul modello del caffè sospeso. Il farmacista svolge le verifiche del caso e «annulla» i prodotti con un timbro con la dicitura «Farmaco donato. Vietata la vendita, Un farmaco per tutti» Dalla raccolta sono esclusi i medicinali che appartengono alle tabelle delle sostante stupefacenti e psicotrope, quelli da conservare a temperature controllate (catena del freddo), quelli ospedalieri (fascia H), i flaconi e tubetti non sigillati. I beneficiari sono enti caritatevoli, onlus e associazioni come Emergency, Croce Rossa, Unitalsi, Elemosiniere del Santo Padre, La Tenda, le Suore della Carità di Maria Teresa di Calcutta e La Casa di Tonia, che le distribuiscono ai bisognosi. Ma c'è di più: «Farmaci per un valore di 140mila euro, donati alle Suore Vittime Espiatrici di Gesù Sacramentato di Mugnano, sono stati consegnati ad una missione che opera in Burkina Faso dove non ci sono neanche le medicine per le cure primarie», sottolinea Santagada. Sono circa 1000 le visite gratuite effettuate in queste prime settimane del «Camper della Salute» con gli screening su insufficienza venosa eseguiti con ecocolordoppler.
«Il successo della doppia iniziativa conferma il ruolo della farmacia di prossimità, primo presidio sociosanitario del territorio in grado di offrire una prima assistenza ai pazienti/clienti e poi indirizzarli verso il medico specialista di riferimento - aggiunge il presidente Santagada - Grazie alla disponibilità di alcuni professionisti come Francesco Corcione, direttore U.O.C. Chirurgia Generale dell'Ospedale Monaldi, miriamo ad aumentare le visite specialistiche e ad estendere gli screening, per la prevenzione del cancro al colon e al seno, per rispondere sempre di più alle richieste di cura. Per le visite pediatriche avremo la collaborazione del Santobono-Pausilipon, guidato dal direttore generale Annamaria Minicucci». I prossimi appuntamenti? «Anche per gli screening è sufficiente collegarsi al sito dell'ordine dei farmacisti di Napoli per conoscere il calendario del Camper della Salute», conclude il presidente Santagada, vero motore delle iniziative, che hanno l'obiettivo di esportare a su scala mondiale il «Farmaco per tutti», cosa che peraltro già avviene visto che i medicinali sono già arrivati in Burkina Faso e Benin.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)