Politica e Sanità
13 Settembre 2018Prevenire gli effetti dello stress autunnale sulla salute e il benessere, dalla caduta dei capelli al ritorno di malanni stagionali come raffreddori, emicranie e influenza. Con questo obiettivo torna l'appuntamento con la campagna informativa della "Settimana del Benessere" che, da sabato 15 a sabato 22 settembre, sarà nelle farmacie comunali di Arezzo. I farmacisti mettono a disposizione dei cittadini le loro competenze con consigli e suggerimenti per approfondire tutte le tematiche collegate all'ormai prossimo cambio di stagione. L'obiettivo è infatti di creare occasioni di incontro e di confronto dedicate proprio a questo periodo dell'anno, con un'iniziativa dal titolo "Preveniamo l'autunno" che coinvolgerà tutte le otto farmacie del gruppo in città e frazioni.
L'arrivo dell'autunno si collega all'abbassamento delle temperature, all'accorciarsi delle giornate e più semplicemente al ritorno alle routine quotidiane dopo l'estate, favorendo l'insorgere di disagi quali la caduta dei capelli, lo stress, i problemi intestinali e i disturbi del sonno, oltre al ritorno di malanni stagionali come raffreddori, emicranie e influenza. In quest'ottica, la settimana di "Preveniamo l'autunno" vuole essere il pretesto per rivolgere domande ai farmacisti sulle singole situazioni e per confrontarsi con la loro esperienza, ottenendo consigli utili sulle buone pratiche quotidiane e sulle accortezze per mantenere il benessere del corpo e della mente. Le tematiche da affrontare sono le più variegate e spazieranno tra i trattamenti e i vaccini anti-influenzali, la medicina naturale per prevenire i malanni del freddo, il ritorno a scuola e i cambiamenti nell'alimentazione.
Questa iniziativa, spiegano Farmacie Comunali di Arezzo risponde alla mission di impegno nei confronti dei cittadini in un comune processo di costruzione del benessere e di prevenzione delle malattie, condividendo e facendo patrimonio comune delle competenze dei loro professionisti. Le farmacie, infatti, non sono più intese solo come luoghi di dispensazione di medicinali, ma si configurano sempre più come luoghi di ascolto e di sensibilizzazione per i corretti comportamenti da tenere per restare in salute. «Dagli anziani ai bambini che si apprestano ad iniziare il nuovo anno scolastico - spiega l'amministratore delegato Gianluca Ceccarelli, - l'arrivo dell'autunno può comportare disagi a livello fisico e psichico che è necessario prevenire e arginare con piccole accortezze quotidiane. La "Settimana del Benessere" rappresenta l'occasione per trattare tematiche specifiche, in questo caso il cambio di stagione, e per porre l'esperienza dei nostri farmacisti a disposizione dei cittadini».
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2023 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)