Login con

Politica e Sanità

16 Novembre 2011

Diffondere i generici in Europa


"C''è ancora un enorme potenziale per una maggiore diffusione dei farmaci generici in Europa. Crediamo che la relazione preliminare della Commissione europea abbia individuato alcuni problemi chiave nel sistema. Ora dobbiamo metterci alla ricerca di misure efficaci per migliorare il settore farmaceutico per i pazienti in tutto il Vecchio Continente". A dirlo è Greg Perry, direttore generale della European Generic Medicines Association (EGA), che interviene commentando l''analisi provvisoria di un''indagine avviata nel gennaio 2007 sulla concorrenza fra aziende produttrici di medicinali"La nostra associazione - ribadisce Perry - da lungo tempo richiede urgentemente una riforma del settore farmaceutico che si occupi di eliminare i gap normativi che permettono tali strategie, così come l''apertura autentica alla concorrenza del mercato dei farmaci generici. Tali misure comprendono: migliorare le procedure di valutazione e la qualità dei brevetti; garantire che tutti i processi amministrativi per l''ottenimento di un''autorizzazione all''immissione in commercio, il prezzo di rimborso e la concessione dello status di farmaci generici, abbiano luogo prima della scadenza del brevetto; implementare regole di fissazione dei prezzi e rimborso che eliminino il fenomeno dello switch dai generici a prezzo inferiore verso prodotti brevettati ad alto prezzo; attuare sistemi di mercato che comprendano misure per promuovere la prescrizione, la vendita e, più in generale, l''uso di prodotti equivalenti".

Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:

Seguici su Facebook! Seguici su Linkedin! Segui le nostre interviste su YouTube!

Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!

POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE

28/12/2019

Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...

27/12/2019

La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...

27/12/2019

Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...

A cura di Lara Figini

27/12/2019

Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...

 
Resta aggiornato con noi!

La tua risorsa per news mediche, riferimenti clinici e formazione.

 Dichiaro di aver letto e accetto le condizioni di privacy

EVENTI

AZIENDE

Estate: stagione di viaggi e … inconvenienti intestinali

Estate: stagione di viaggi e … inconvenienti intestinali

A cura di Aboca

Le indicazioni fornite al Governo dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato per la prossima legge sulla concorrenza vanno nella giusta direzione

A cura di Redazione Farmacista33

 
chiudi

©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)

Top