Politica e Sanità
16 Novembre 2011Approvazioni più veloci di farmaci e sofisticate campagne di marketing potrebbero esporre i pazienti a maggior rischio di eventi avversi. Lo sostiene David Kao, un ricercatore della University of Colorado Health Sciences Center (USA) sulle pagine del British Medical Journal. Il ricercatore ricorda che il Prescription Drug User Fee Act, che la Food and Drug Administration ha emanato nel 1992 per velocizzare gli iter registrativi di nuovi medicinali, ha ridotto il tempo di approvazione da 33,6 mesi in media (relativi al periodo 1976-1986) a 16 (1997-2002). Tuttavia, la velocità con cui un farmaco viene immesso sul mercato è proporzionale all''eventualità di dover inserire, successivamente, avvertenze sulla sicurezza, o di doverlo ritirare dal mercato. Ma Kao, fa anche notare che tutte le tecniche di marketing utilizzate dalle aziende farmaceutiche potrebbero essere impiegate per avvertire i pazienti dei possibili rischi, mantenendo allo stesso tempo la velocità con cui si rendono disponibili nuovi prodotti.
Se l'articolo ti è piaciuto rimani in contatto con noi sui nostri canali social seguendoci su:
Oppure rimani sempre aggiornato in ambito farmaceutico iscrivendoti alla nostra newsletter!
POTREBBERO INTERESSARTI ANCHE
28/12/2019
Per contrastare la compravendita illegale di farmaci per uso veterinario il Ministero sta studiando un logo, un bollino di qualità sulla falsa riga di quanto fatto per le farmaciePer...
27/12/2019
La Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per il trattamento dell'artrite reumatoide attiva di grado da moderato a severoLa Commissione europea ha approvato upadacitinib (Rinvoq) per...
27/12/2019
Solo il 2% delle farmaciste donne possiede una farmacia nonostante rappresentino il 62% della forza lavoro, è quanto emerge dal sondaggio "Survey of registered pharmacy professionals 2019" del...
A cura di Lara Figini
27/12/2019
Acquistare i farmaci su internet attraverso siti non autorizzati è un fenomeno in continua crescita e l'unica arma per contrastarlo resta l'educazione sanitaria e l'orientamento dei cittadini...
©2025 Edra S.p.a | www.edraspa.it | P.iva 08056040960 | Tel. 02/881841 | Sede legale: Via Spadolini, 7 - 20141 Milano (Italy)